Inaugurati con le scuole i nuovi Laboratori Tecnologici per i tecnici agroalimentari del futuro

ITS Tech&Food Academy e CIS: inaugurati con le scuole i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia per i tecnici agroalimentari del futuro

ITS Tech&Food Academy e CIS hanno inaugurato i nuovi laboratori tecnologici della Sede Didattica di Reggio Emilia aprendo le porte agli studenti delle scuole superiori e alle famiglie per una giornata tra didattica e innovazione

 

ITS Tech&Food Academy, che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare dell’Emilia-Romagna, e CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia specializzata in formazione e consulenza, hanno inaugurato lo scorso 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici realizzati presso la Sede Didattica di Reggio Emilia aprendo le porte a studenti e docenti, per una mattinata tra didattica, innovazione e orientamento, e alle famiglie con un evento serale dedicato in particolar modo ai genitori.

I LABORATORI – I due nuovi laboratori digitali della Sede Didattica di Reggio Emilia, di cui dotato di sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e si trovano presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, in Via Sicilia 19, a Reggio Emilia. Scopo dei laboratori è quello di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

SCUOLE – La giornata inaugurale è iniziata con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori ai quali hanno partecipato 4 classi degli istituti IIS A. Zanelli e I.S. Scaruffi Levi Tricolore di Reggio Emilia. Gli studenti hanno potuto toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento. I ragazzi hanno esplorato il mondo del Food Marketing attraverso strumenti di grafica digitale e hanno analizzato costruzioni visivo/verbali per comprenderne l’efficacia comunicativa. Hanno inoltre trasformato le loro esperienze in racconti autentici e coinvolgenti, grazie alla realizzazione di podcast e all’utilizzo di strumenti dedicati.

FAMIGLIE – Anche le famiglie e soprattutto i genitori sono stati invitati a visitare i nuovi laboratori, partecipando all’incontro serale “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi Sociologo e Ricercatore.

Spazio anche alla presentazione dell’offerta formativa ed educativa dei percorsi gratuiti ITS Tech&Food Academy del biennio 2025-2027 che si svolgeranno a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena a partire dal prossimo autunno.

Aggiornati, sempre