Codice corso: 5

Certificare la sostenibilità

Area tematica
Sostenibilità
Durata corso
7
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
3 Aprile 2025

Tutte le edizioni

3 Aprile 2025 | Online
10 Novembre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 3 Aprile 2025

– 03/04/2025 | 9:00- 12:30

– 10/04/2025 | 9:00- 12:30

Edizione 2 - Partenza il 10 Novembre 2025

– 10/11/2025 | 9:30- 13:00

– 17/11/2025 | 9:30- 13:00

Destinatari

Referenti aziendali delle aree commerciale/marketing e QSE che vogliano sviluppare un approccio strategico, e non solo reattivo al tema della certificazione della sostenibilità.

Obiettivi

Il corso permette di individuare i migliori strumenti per dimostrare il contenuto di sostenibilità aziendale e di prodotto. Partendo dal benchmarking e passando per l’analisi costi/benefici, per rispondere alle domande: quale certificazione fa davvero per me? Cosa implica la sua applicazione nella mia organizzazione?

Contenuti

In materia di comunicazione, i principali asset della sostenibilità sono trasparenza, rendicontazione, condivisione. Uno storytelling efficace è importante se alla base c’è un valore sostenibile oggettivo e dimostrato da stakeholder terzi credibili, per evitare il rischio legale e reputazionale del greenwashing.

CONTENUTI

  • Scenario e tendenze della regolamentazione
  • Definizioni e tassonomia
  • Strumenti per il benchmarking tra concorrenti/peer
  • Rilevazione delle attese di clienti/consumatori
  • Costi e benefici delle certificazioni
  • I principali standard aziendali e per le consumer goods
  • Web scouting di certificazioni e certificatori

Docenti

Fabio Guenza, dal 2005 si occupa di sostenibilità nella moda, che conosce dall’Accountability alla ZDHC, spaziando anche in altri settori: packaging, agroalimentare, costruzioni, fieristico, bancario, farmaceutico, servizi di facility. È socio fondatore di Blumine, Sustainability Manager, formatore professionale e docente universitario. Crede nel capitalismo come sistema per la creazione di valore.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. Associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza