Codice corso: 59

Come ottimizzare la gestione delle scorte

Durata corso
14
Modalità di erogazione
In presenza
Prossima edizione
9 Giugno 2025

Tutte le edizioni

9 Giugno 2025 | In presenza

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 9 Giugno 2025

– 09/06/2025 | 9:00- 13:00 e 14:00-17:00

– 16/06/2025 | 9:00- 13:00 e 14:00-17:00

Destinatari

Imprenditori, responsabili della logistica, responsabili di magazzino, responsabili sistemi informativi, controller, responsabili commerciali e marketing, responsabili della produzione.

Obiettivi

  • Valutare come riorganizzare le proprie metodologie di gestione delle scorte utilizzando i modelli e i sistemi di previsione delle vendite
  • Assicurare un adeguato servizio al costo minimo, scegliendo il modello di gestione più idoneo
  • Migliorare la comunicazione con le funzioni aziendali “clienti” della gestione stock per ottimizzare il servizio reso
  • Valutare i sistemi ed i modelli di gestione scorte per ottimizzare gli inventari di magazzino
  • Progettare e gestire i sistemi di controllo delle scorte e i relativi indici di efficienza (Cross analysis, rotazione, copertura)

Contenuti

La gestione delle scorte rappresenta un’attività che gioca un ruolo fondamentale sia per garantire all’azienda la capacità di servire il cliente al livello progettato, sia per ridurre l’impegno di risorse e capitali necessari per il funzionamento del sistema operativo. Questo obiettivo è raggiungibile solo se l’azienda è in grado di scegliere i modelli di gestione delle scorte più efficienti rispetto alle caratteristiche dei mercati in cui l’azienda è presente, coordinando le scelte legate alla ottimizzazione delle scorte ed alla corretta gestione della previsione delle vendite.

CONTENUTI

  • Valutare i differenti modelli di supporto per le previsioni della domanda, le statistiche dei consumi del passato, gli scenari futuri, le variabili che influenzano i futuri trend di sviluppo dei mercati
  • Metodi statistici estrapolativi: medie e mobili
  • Metodi interpolativi: retta di regressione, determinare trend e stagionalità dei consumi
  • Scegliere i modelli di riordino e di gestione delle scorte, impostare correttamente le variabili per definire i livelli di rifornimento, riordini a quantità fissa: lotto economico, livello di riordino, scorta di sicurezza
  • Riordino a periodo fisso: giacenza obiettivo, periodo di riordino, scorta di sicurezza, confrontare le diverse metodologie.
  • Progettare ed attuare il piano di riduzione delle scorte, definire criticità e priorità d’azione attraverso l’analisi ABC, costruire la matrice consumi – giacenze, impostare le azioni di miglioramento.
  • I parametri di controllo delle scorte: indici di rotazione, indici di copertura, analisi di valori di magazzino, le scorte obsolete e le slow moving
  • Metodi di riduzione scorte attraverso gli effetti sulla gestione dovuti ai diversi metodi di approvvigionamento
  • Calcolo della Scorta di Sicurezza in diverse situazioni operative
  • Ottenere gli elementi operativi per poter delineare i requisiti del sistema di previsione ed utilizzare correttamente le diverse tecniche
  • Saper definire gli indicatori più adatti alle proprie esigenze di business
  • I modelli di gestione dei fornitori basati sui contratti “Consignment Stock”
  • I modelli di gestione delle scorte a kanban – vendor management inventory – continuous replanishment

Luogo

Via Aristotele, 109
42122 Reggio Emilia

Docenti

Flavio Franciosi. Svolge attività di formazione in enti e associazioni di categoria e in master specialistici nell’area logistica e processi operativi, in particolare supply chain management, progettazione ed organizzazione magazzini, gestione delle scorte e previsioni consumi e approvvigionamenti. Opera come consulente senior nell’area Logistica e Processi Operativi principalmente nei settori relativi all’industria manifatturiera, dei beni strumentali ed impiantistica, meccanica, elettronica, alimentare e l’industria tessile-abbigliamento ed in aziende di servizi e multiutility.

Quota di iscrizione

450,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

540,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza