– 10/11/2025 | 9:00- 12:30
– 17/11/2025 | 9:00- 12:30
Responsabili e referenti risorse umane, chiunque nutra interesse su come poter creare ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi.
Ogni parola che utilizziamo contribuisce a definire la qualità delle nostre relazioni, del nostro modo di lavorare insieme, della fiducia e del rispetto che si creano nel nostro ambiente di lavoro. Non sempre però prestiamo attenzione a come utilizziamo il nostro linguaggio, che spesso diventa veicolo di stereotipi e preconcetti. Questo corso è pensato per imparare ad usare il nostro linguaggio in modo più consapevole e rispettoso, affinché diventi un alleato indispensabile verso la diversità e l’inclusione per creare ambienti di lavoro in cui ogni persona si senta rappresentata e compresa.
CONTENUTI
Bianca Donati, formatrice, specialista in diversità ed inclusione e facilitatrice di comunicazione empatica. Ha un’esperienza di quattro anni come brand manager in una delle più grandi multinazionali Italiane e negli ultimi anni si dedica alla formazione in comunicazione inclusiva con Diversity & Inclusion speaking. Studia comunicazione non violenta, il metodo creato dallo psicologo americano Marshall Rosenberg e ha conseguito un master in Ethics, Diversity and Inclusion presso la Rome Business School.
250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate