Codice corso: 3

Copilot a supporto delle imprese

Durata corso
7
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
24 Ottobre 2025

Tutte le edizioni

24 Ottobre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 24 Ottobre 2025

– 24/10/2025 | 9:00- 12:30

– 31/10/2025 | 9:00- 12:30

Destinatari

Il corso si rivolge in particolare ai dipendenti che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità di Copilot Pro, un’intelligenza artificiale che assiste gli utenti nella creazione, revisione e condivisione dei contenuti in Microsoft 365.

Obiettivi

  • Comprendere i principi e le potenzialità dell’AI generativa
  • Utilizzare Copilot per interagire con documenti pdf e siti web
  • Utilizzare Copilot e Copilot Pro per Microsoft 365 per generare documenti in linguaggio naturale
  • Utilizzare Copilot Pro per Microsoft 365 per modificare documenti

Contenuti

Il corso offre una panoramica delle applicazioni e dei vantaggi dell’AI generativa per le imprese, con particolare attenzione al settore delle PMI. Illustra come utilizzare Copilot e Copilot Pro per Microsoft 365, uno strumento di AI generativa che aiuta gli utenti a scrivere documenti, presentazioni e altri testi in modo rapido ed efficace, integrando dati e fonti esterne.

CONTENUTI

  • Cos’è un’intelligenza artificiale generativa
  • Come usare Copilot integrato in Microsoft Edge per interagire con pagine web e documenti pdf
  • Come utilizzare Copilot per realizzare contenuti inbound o outbound
  • Come usare Copilot Pro per creare, modificare e condividere documenti, fogli di calcolo, presentazioni e altri contenuti con Microsoft 365
  • Come usare Copilot Pro per sfruttare le funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e apprendimento automatico di Microsoft 365, come la traduzione, la sintesi vocale, il riconoscimento del testo e delle immagini, l’analisi del sentiment e la comprensione del linguaggio naturale

Docenti

Claudio Rossi è consulente e docente nel settore nel digital marketing e in quello dell’innovazione digitale, è Innovation Manager per Confindustria Romagna. Ha svolto ricerche scientifiche nel campo dell’informatica applicata e del digital marketing, insegna come docente a contratto presso il Master in Economia, management e digital innovation per il turismo dell’università degli studi di Firenze e presso i corsi ITS di Rimini e Cesena. Affianca aziende italiane ed estere nei processi di innovazione, con particolare riferimento al Digital Marketing e alla comunicazione digitale.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza