Codice corso: 84

Corso intermedio di oleodinamica: strumenti per una valutazione tecnico-operativa delle apparecchiature di un impianto

Durata corso
14 ore
Modalità di erogazione
Online, In presenza
Prossima edizione
17 Ottobre 2023

Partenza altre edizioni

17 Ottobre 2023 | In presenza
15 Novembre 2023 | Online

Date e orari prossime edizioni

Edizione 1 - Partenza il 17 Ottobre 2023

17/10/2023

24/10/2023

Edizione 2 - Partenza il 15 Novembre 2023

15/11/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30

22/11/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30

29/11/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30

12/11/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30

Destinatari

Tutti coloro che desiderano avere un’informazione generica di base, personale già addetto ai lavori, manutentori presso aziende produttive, personale impiegato nel settore e tutti coloro interessati ad affacciarsi al mondo sempre più vasto dell’oleodinamica, partendo da piccoli principi di fisica dei fluidi per poi addentrarsi sempre di più nello specifico della materia.

Obiettivi

Questo corso è destinato a tecnici e progettisti sia nell’ambito meccanico che elettrico, nonché aspiranti progettisti di impianti oleodinamici o addetti ai banchi di collaudo; possono prendere parte al corso anche manutentori e quanti, in una struttura aziendale, sono interessati a migliorare le conoscenze sulle potenzialità degli impianti e delle apparecchiature oleodinamiche (assistenza clienti, ufficio acquisti, tecnico/commerciale).

Contenuti

  • Principi della fisica dei fluidi e relativo comportamento in condizioni statiche-dinamiche, caratteristiche dei fluidi, perdite di carico
  • Dimensionamento delle utenze nel circuito (Kw)
  • Lettura di uno schema d’impianto oleodinamico con individuazione dei diversi componenti e loro funzione nella logica dell’impianto
  • Pompe oleodinamiche: tipologie costruttive, caratteristiche funzionali e simbologie
  • Motori oleodinamici: tipologie costruttive, caratteristiche funzionali e simbologie
  • Le valvole di controllo e massima pressione di bilanciamento e riduzione
  • Distributori di tipo diretto e pilotato, i differenti tipi di azionamento e le diverse caratteristiche costruttive
  • Valvole unidirezionali semplici e pilotate
  • Valvole regolatrici di portata nelle diverse caratteristiche costruttive e funzionali
  • Tecniche di controllo in flow sharing e relativi distributori
  • Dimensionamento di accumulatori di grande volume utilizzati come booster per accelerazioni e velocità elevate
  • Alte pressioni fino 800 bar: tecnologie costruttive dei componenti necessari e loro applicazioni.

Luogo

via Aristotele 109, Reggio Emilia.

Docenti

Carlo Maria Rozzi, ingegnere esperto nello studio e realizzazione d’impianti oleodinamici. Collabora con la casa editrice Tecniche Nuove in qualità di consulente scientifico della rivista Oleodinamica Pneumatica, è ispettore presso la ECO Spa per la certificazione di rides ed amusements, ha partecipato alla redazione del testo italiano ed inglese L’Oleodinamica edito da AssoFluid.

Quota di iscrizione

500,00 € + IVA az. associate confindustria

600,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento