Codice corso: 00

Crisi: attraversare situazioni critiche e decisioni complesse con la pratica della Giustizia Riparativa

Area tematica
Legale/fiscale
Durata corso
7
Modalità di erogazione
In presenza
Prossima edizione
20 Marzo 2025

Tutte le edizioni

20 Marzo 2025 | In presenza

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 20 Marzo 2025

– 20/03/2025 | 9:00 – 13.00 e 14:00 – 17:00

 

Destinatari

Responsabili di funzione, People Manager, Funzioni HR, Project Manager, Community Manager, e chiunque per ruolo o funzione coinvolto nella gestione di decisioni complesse o situazioni critiche.

Obiettivi

  • Acquisire consapevolezza sulle pratiche specifiche della mediazione umanistica relazionale trasferibili e replicabili all’interno del proprio ambiente lavorativo
  • Conoscere le possibilità offerte dalla Giustizia Riparativa nel contesto dell’Ordinamento Italiano
  • Sviluppare capacità di analisi per identificare ruoli, dinamiche, impatto e conseguenze in gioco davanti a situazioni critiche che coinvolgono più persone
  • Allenare le abilità di gestione, elaborazione e comunicazione di decisioni complesse all’interno del team, tra diversi reparti o dipartimenti, tra colleghi con diversi livelli di responsabilità, o in presenza di necessità e obiettivi contrastanti

Contenuti

Giustizia Riparativa: programmi per il superamento della logica esclusivamente punitiva o di castigo verso orizzonti relazionali dove chi ha commesso un reato lavora attivamente alla riparazione del danno provocato, con il coinvolgimento delle vittime e della comunità di riferimento. – Introdotta ufficialmente nell’ordinamento italiano nel 2022 col d. lgs. 150.

La quotidianità aziendale e le necessità lavorative talvolta creano fasi difficili da gestire o decisioni complesse da comunicare/ascoltare. Alcuni scenari possono generare preoccupazione o disagio tra colleghi, conflittualità tra team diversi, in alcuni casi impattare il rendimento e il raggiungimento degli obiettivi di business. Questa giornata è pensata per allenare la capacità di attraversare queste situazioni e renderle opportunità di miglioramento, sfruttando l’esperienza e le competenze della Mediazione Umanistica praticata in anni di percorsi di Giustizia Riparativa (il Centro Anfora di Reggio Emilia è attivo dal 2015, con 11 Mediatori Esperti in Giustizia Riparativa iscritti all’Elenco del Ministero della Giustizia).

  • Approfondimento: inquadramento e contesto, origini della Mediazione Umanistica sviluppata in Francia da Jacqueline Morineau negli anni ‘70 e relative applicazioni in percorsi di Giustizia Riparativa
  • Laboratorio: equilibrio tra silenzio e comunicazione nella mediazione dei conflitti
  • Approfondimento: la dinamica della mediazione (teoria, crisi, catarsi) e gli strumenti di base per l’elaborazione delle situazioni critiche/conflittuali (sentito, silenzio, microsintesi, osservazioni fuori contesto, discesa ai valori, accordo simbolico)
  • Laboratorio: coinvolgimento attivo nella situazione e riconoscimento dei valori in gioco

Luogo

Via Aristotele, 109
42122 Reggio Emilia

Docenti

Mediatore Esperto in Giustizia Riparativa iscritto all’Elenco del Ministero della Giustizia (dal Centro ANFORA di Reggio Emilia)

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,oo € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza