– 20/03/2025 | 9:00 – 13.00 e 14:00 – 17:00
Responsabili di funzione, People Manager, Funzioni HR, Project Manager, Community Manager, e chiunque per ruolo o funzione coinvolto nella gestione di decisioni complesse o situazioni critiche.
Giustizia Riparativa: programmi per il superamento della logica esclusivamente punitiva o di castigo verso orizzonti relazionali dove chi ha commesso un reato lavora attivamente alla riparazione del danno provocato, con il coinvolgimento delle vittime e della comunità di riferimento. – Introdotta ufficialmente nell’ordinamento italiano nel 2022 col d. lgs. 150.
La quotidianità aziendale e le necessità lavorative talvolta creano fasi difficili da gestire o decisioni complesse da comunicare/ascoltare. Alcuni scenari possono generare preoccupazione o disagio tra colleghi, conflittualità tra team diversi, in alcuni casi impattare il rendimento e il raggiungimento degli obiettivi di business. Questa giornata è pensata per allenare la capacità di attraversare queste situazioni e renderle opportunità di miglioramento, sfruttando l’esperienza e le competenze della Mediazione Umanistica praticata in anni di percorsi di Giustizia Riparativa (il Centro Anfora di Reggio Emilia è attivo dal 2015, con 11 Mediatori Esperti in Giustizia Riparativa iscritti all’Elenco del Ministero della Giustizia).
Via Aristotele, 109
42122 Reggio Emilia
Mediatore Esperto in Giustizia Riparativa iscritto all’Elenco del Ministero della Giustizia (dal Centro ANFORA di Reggio Emilia)
250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria
300,oo € + IVA az. non associate