Codice corso: 45

Cybersecurity: il punto debole è il fattore umano

Area tematica
Legale/fiscale
Durata corso
7
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
14 Marzo 2025

Tutte le edizioni

14 Marzo 2025 | Online
8 Maggio 2025 | Online
5 Dicembre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 14 Marzo 2025

– 14/03/2025 | 9:30- 13:00

– 21/03/2025 | 9:30- 13:00

Edizione 2 - Partenza il 8 Maggio 2025

– 08/05/2025 | 9:00- 12:30

– 15/05/2025 | 9:00- 12:30

Edizione 3 - Partenza il 5 Dicembre 2025

– 05/12/2025 | 9:30- 13:00

– 12/12/2025 | 9:30- 13:00

Destinatari

Responsabili IT (1°livello) e personale aziendale dotato di device per il trattamento dati (computer, tablet, smartphone ecc. …).

Obiettivi

Apprendere ed approfondire le proprie conoscenze delle normative inerenti i nuovi rischi e le minacce, la sicurezza informatica e più in generale la “cybersecurity”. Il corso formativo fornirà informazioni, suggerimenti e consigli per conoscere, prevenire e ridurre quanto più possibile i rischi connessi al fattore umano nell’utilizzo delle tecnologie.

Contenuti

Per una difesa efficace, la tecnologia da sola non basta, servono professionisti, consapevolezza e formazione. Il fattore umano rappresenta una delle maggiori vulnerabilità.

CONTENUTI 

  • Il GDPR in pillole: principi fondamentali, le basi giuridiche dei trattamenti, le figure coinvolte (Interessati, Titolare, Addetto, ecc…), i diritti degli interessati, la circolazione delle informazioni nei paesi EU ed Extra EU
  • Le misure di sicurezza tecniche ed organizzative per prevenire i rischi sulla Riservatezza, Integrità, Disponibilità e la resilienza
  • Le minacce più comuni
  • Tecniche e tipologie degli attacchi informatici
  • Le principali minacce: i programmi pericolosi (virus, adware etc.)
  • Utilizzo in sicurezza degli strumenti in dotazione al dipendente per lo svolgimento delle mansioni sul luogo di lavoro
  • Posta Elettronica: il valore di procedure e regolamenti
  • L’importanza delle password per la protezione del patrimonio informativo
  • L’importanza dei back up e degli aggiornati di Sistemi Operativi (pc, dispositivi mobili)
  • La scelta dei fornitori e la verifica dei contratti da sottoscrivere
  • Cyber-mafia: la nuova frontiera della criminalità organizzata
  • Un attacco che non attacca: da chi ci si deve difendere
  • Come comportarsi nelle prime fasi in cui si è venuti a conoscenza di un attacco. Chi coinvolgere per la valutazione dei potenziali danni
  • Il ruolo delle autorità competenti
  • Le misure di sicurezza in ottica di privacy by design e by default Art. 25
  • L’analisi dei rischi: fondamentale un aggiornamento costante
  • Data breach (violazioni), la notificazione delle violazioni Art. 33, 34 e la relativa valutazione
  • Le violazioni: la storia di chi è stato attaccato e le conseguenze per i dati degli interessati
  • I Provvedimenti dell’Autorità Garante
  • Gli standard di riferimento (ISO 27001, 27701, ENISA)
  • La formazione: lo strumento più utile per un’efficace difesa

Docenti

Luca Di Leo, svolge servizi e consulenza privacy dal 2006, formazione continua ed approfondita in merito agli adempimenti del D.Lgs. n. 196/2003, del Reg. UE 2016/679, per la protezione e sicurezza dei dati, sia nel contesto normativo nazionale che europeo. Si occupa di implementazione ed audit nell’ambito dei sistemi di gestione qualità, sia di sistema che di processo. Ha conseguito diverse certificazioni e qualificazioni delle competenze riconosciute sia a carattere nazionale che internazionale. Specializzato in campo sanitario, pubblica amministrazione, organizzazioni private, marketing, cyber security e svolge attività di consulenza e audit nel settore pubblico e privato. Partecipa a tavole rotonde e gruppi di lavoro che si relazionano direttamente con lo staff del Garante per la protezione dei dati personali. Ricopre il ruolo di Data Protection Officer nel settore pubblico e privato.

Gombi Daniele, Data Protection Officer, con competenze certificate da Unicert e Accredia, Privacy Officer con competenze certificate da TUV Italia, Membro della consulta UNICT di Unione Industriali Parma, commissione sicurezza informatica e Lead Auditor 27001.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza