Codice corso: 8

Economia circolare e gestione sostenibile dei rifiuti in azienda

Area tematica
Sostenibilità
Durata corso
7 ore
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
5 Giugno 2023

Partenza altre edizioni

5 Giugno 2023 | Online
4 Dicembre 2023 | Online

Date e orari prossime edizioni

Edizione 1 - Partenza il 5 Giugno 2023

05/06/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.00

12/06/2023 dalle ore 09.00 alle 0re 12.00

Edizione 2 - Partenza il 4 Dicembre 2023

04/12/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00

11/12/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00

Destinatari

Responsabili e addetti ambiente/sicurezza/qualità, responsabili di produzione/stabilimento e addetti, personale coinvolto dalla gestione documentale e operativa inerente i rifiuti.

Obiettivi

  • Come gestire correttamente i rifiuti in azienda
  • In cosa consiste l’economia circolare
  • Quali opportunità può offrire l’economia circolare.

Contenuti

Scopri il programma del corso di economia circolare e gestione sostenibile dei rifiuti in azienda:

  • Principi generali dell’economia circolare
  • Strategia italiana per l’economia circolare
  • Inquadramento normativo in materia di rifiuti: classificazione, principali adempimenti, aspetti operativi e documentali
  • Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti
  • I sottoprodotti
  • Buone pratiche e progetti di economia circolare.

Docenti

Vittorio Ronco, ingegnere, consulente e formatore in tema ambientale ed energetico. Collabora da anni con aziende, società di consulenza ed enti di formazione nell’ambito delle autorizzazioni e degli audit ambientali, della gestione dei rifiuti, dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 e dell’energia ISO 50001, dell’analisi dei consumi energetici e delle certificazioni energetiche.

Maurizio Vitali, chimico, consulente e formatore in tema ambientale e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, consulente ADR. Esperienza ultratrentennale nell’ambito delle autorizzazioni e degli audit ambientali, della gestione dei rifiuti, dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 e nello sviluppo di progetti di economia circolare.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate Confindustria

Referente

Emanuela Galvan

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza