– 23/10/2024 |
– 30/10/2024 |
– 23/02/2024 | 9:30- 13:00
– 01/03/2024 | 9:30- 13:00
Figure aziendali che si occupano di marketing e comunicazione, personale addetto alla qualità, sicurezza e ambiente (QSA).
L’Economia circolare è un elemento fondamentale nell’ambito della transizione ecologica, e l’individuazione di potenziali opportunità per valorizzare gli scarti trasformandoli in risorse può rappresentare per le aziende un fattore importante nel definire strategie e obiettivi di sostenibilità. Poiché la realizzabilità di progetti di economia circolare dipende da ciclo produttivo, normativa applicabile e fattori di contesto, il percorso intende fornire alle aziende una sintesi sui principali criteri per valutare opportunità di adozione di buone pratiche di economia circolare.
CONTENUTI
Vittorio Ronco, ingegnere, consulente e formatore in tema ambientale ed energetico. Collabora da anni con aziende, società di consulenza ed enti di formazione nell’ambito delle autorizzazioni e degli audit ambientali, della gestione dei rifiuti, dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 e dell’energia ISO 50001, dell’analisi dei consumi energetici e delle certificazioni energetiche.
Maurizio Vitali, chimico, consulente e formatore in tema ambientale e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, consulente ADR. Esperienza ultratrentennale nell’ambito delle autorizzazioni e degli audit ambientali, della gestione dei rifiuti, dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 e nello sviluppo di progetti di economia circolare.
250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate