Codice corso: 64

Gestione degli acquisti e della supply chain

Durata corso
7
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
18 Marzo 2025

Tutte le edizioni

18 Marzo 2025 | Online
22 Settembre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 18 Marzo 2025

– 18/03/2025 | 9:30- 13:00

– 25/03/2025 | 9:30- 13:00

Edizione 2 - Partenza il 22 Settembre 2025

– 22/09/2025 | 9:00- 12:30

– 29/09/2025 | 9:00- 12:30

Destinatari

Il corso è rivolto a chi deve presidiare direttamente o indirettamente i processi di acquisto ed approvvigionamento industriale, in termini fisici, organizzativi, informativi e di controllo economico.

Obiettivi

  • Spiegare le tecniche transazionali e relazionali per la gestione dei fornitori classificati in modo differenziato
  • Delineare una visione integrata su come devono essere utilizzati gli strumenti digitali per le attività di acquisto ed approvvigionamento
  • Fornire strumenti pratici per concepire ed attuare un progetto di miglioramento delle attività di acquisto ed approvvigionamento
  • Spiegare le strategie di miglioramento dei processi di acquisto tramite i piani di sviluppo digitale

Contenuti

Gli acquisti e gli approvvigionamenti in “outsourcing” attualmente hanno una importante rilevanza sia nella redditività industriale che nella flessibilità del sistema produttivo. Questo corso è finalizzato a spiegare, in modo semplice e pratico, in che modo è possibile applicare tecniche e strumenti di gestione digitali insieme alle tecniche relazionali con i fornitori per migliorare in modo significativo la flessibilità e redditività nelle piccole e medie industrie italiane.

CONTENUTI

Processo di acquisto industriale e digitalizzazione

  • Material Requirements Planning e gestione ordini fornitori
  • Correlazione degli articoli a fabbisogno ed ordini previsionali
  • Metodi di previsione della domanda esterna
  • Controllo degli acquisti tramite la matrice ABCX
  • Gestione dei requisiti di acquisto e di servizi
  • Conformità fornitori in termini di prodotto e servizio
  • Integrazione informativa con i fornitori
  • Relazioni con i fornitori negli approvvigionamenti industriali digitalizzati
  • Gestione transazionale, relazionale e sviluppo dei fornitori
  • Classificazione degli acquisti e dei fornitori (Kraljic)
  • Ricerca, selezione e negoziazione con i fornitori tramite la gestione differenziata
  • Aspetti contrattuali, gestione delle non conformità e gestione delle contestazioni
  • Relazioni aziendali tra la funzione Acquisti, Tecnica, Magazzino, Produzione ed Assistenza
  • Controllo dei fornitori strategici tramite i processi codificati, sistemi di rating ed audits di controllo
  • Integrazione con i fornitori strategici: aspetti strategici e contrattuali

Processo di gestione della Supply Chain

  • Mappatura X10 della Supply Chain
  • Programmazione della Supply Chain e piano digitale per la gestione
  • Metodologie per la gestione delle non conformità di prodotto e di processo
  • Definizione dei processi per le modifiche agli ordini di acquisto
  • Integrazione dei processi di approvvigionamento con la logistica in outsourcing
  • Ricerca digitale e selezione di nuovi canali di fornitura

Luogo

Via Aristotele, 109
42122 Reggio Emilia

Docenti

Cesare Gaibini, ingegnere con più di trent’anni di esperienza nell’organizzazione delle imprese industriali, sia in ambito nazionale che a livello internazionale, in settori quali: meccanica, automotive, arredamento, edilizia, chimica, pelletteria, illuminazione, informatica, elettronica, alimentare; con decine di progetti riorganizzativi industriali già effettuati e significative competenze sia digitali che di organizzazione delle risorse umane.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza