Codice corso: 44

Gestione degli audit interni

Area tematica
Legale/fiscale
Durata corso
16
Modalità di erogazione
In presenza
Prossima edizione
1 Ottobre 2025

Tutte le edizioni

1 Ottobre 2025 | In presenza

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 1 Ottobre 2025

– 01/10/2025 | 9:00- 13:00 e 14:00-18:00

– 08/10/2025 | 9:00- 13:00 e 14:00-18:00

Destinatari

Responsabili delle varie funzioni aziendali, in particolare, responsabili del sistema gestione qualità ambiente e sicurezza e personale addetto all’esecuzione degli audit.

Obiettivi

Obiettivo del corso è individuare le metodologie efficaci su come gestire un audit in remoto e quelle su come gestire un audit in presenza. I principi della comunicazione saranno le basi per poter gestire un audit con alto valore aggiunto.

Contenuti

La presenza sempre più massiccia di richieste dal mercato di conformità a diverse norme e decreti (dalla qualità fino agli aspetti legati alla sicurezza, ambiente e sostenibilità ambientale) rende opportuna l’esigenza di aver consapevolezza di eventuali carenze organizzative al fine di avviare un piano di miglioramento.

L’importanza di un approccio pragmatico e puntuale permette di avere un quadro completo dello stato dell’arte dell’aziende ai diversi requisiti.

CONTENUTI

  • I principi base della Qualità e della Norma UNI EN ISO 19011:2018
  • I diversi tipi di Audit: Interni Vs Esterni
  • Il processo di audit sul campo: dall’incarico al rapporto di audit con esercitazioni
  • Gli aspetti di competenza degli Auditor per i Sistemi di Gestione Integrati
  • Risk Management System ed impostazione delle Norme sui Sistemi di Gestione
  • Le informazioni documentate nel nuovo approccio dei Sistemi di Gestione
  • La conduzione delle attività di Audit sui Sistemi di Gestione Basati sulla HLS

Luogo

Via Aristotele, 109
42122 Reggio Emilia

Docenti

Tancredi Giovanni, professionista con esperienza ultraventennale, garantisce un servizio di consulenza, Coaching e Temporary Manager alle Aziende con un team di collaboratori, seguendo l’approccio della Risk Analysis. Costantemente attento ai diversi cambiamenti per allinearsi alle nuove esigenze, ha un approccio resiliente. “Da un danno nasce un’opportunità: i cambiamenti li vivo come sfide e grazie a questo approccio che ho potuto riscontrare svariate soddisfazioni professionali.”

Quota di iscrizione

500,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

600,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza