Partenza altre edizioni
23 Gennaio 2023 | Online8 Giugno 2023 | Online
Date e orari prossime edizioni
Edizione 1 - Partenza il 23 Gennaio 2023
23/01/2023
27/01/2023
Edizione 2 - Partenza il 8 Giugno 2023
08/06/2023 – Dalle ore 09.00 alle ore 13.00, dalle ore 14.00 alle ore 17.00
Destinatari
Il corso è rivolto a chi deve presidiare direttamente o indirettamente i processi produttivi e collegati alla logistica industriale, in ambito delle industrie manifatturiere.
Obiettivi
Spiegare come impostare ed attuare un progetto di miglioramento delle attività operative integrate con l’esterno. Fornire una visione sintetica dell’utilizzo ed applicazione delle nuove tecnologie informatiche a supporto delle attività produttive. Delineare l’applicazione del pensiero Lean nei metodi produttivi delle PMI italiane.
Contenuti
Le tecniche per l’impostazione e gestione di un sistema industriale
- Definizione dei prodotti tramite le distinte basi configurate ed analisi del make or buy
- Gestione degli approvvigionamenti, dello stoccaggio e della movimentazione dei materiali
- Programmazione della produzione industriale e digitalizzazione delle informazioni
- Schedulazione delle risorse, controllo degli stati di avanzamento ed azioni correttive
- Modifiche dinamiche dei piani di produzione
- Stesura dei processi operativi, adattamento industriale e miglioramento continuo
- Automazione dei processi di produzione
- Gestione delle risorse umane disponibili e dei capi reparto
- Applicazione della Lean Production nel contesto globalizzato
- Relazioni nazionali ed internazionali per l’approvvigionamento
- Linee dedicate alla produzione snella come alternativa alla classica organizzazione per reparti
- Kaizen come strumento per il miglioramento continuo
- Visual management degli spazi e dei metodi di lavoro come strumento di gestione del lavoro
- Gestione delle instabilità
- Tattiche specifiche per l’ampliamento occasionale della capacità produttiva
- Tattiche per la gestione delle commesse custom
- Bilanciamento del posizionamento economico aziendale.
Luogo
Via Aristotele 109, Reggio Emilia.
Docenti
Cesare Gaibini, Temporary Industrial Manager e Trainer, con esperienze dalle grandi imprese alle PMI (anche a livello internazionale) in diversi settori tra quali: meccanica, auto, arredamento, chimica, pelletteria, illuminazione, informatica, elettronica, ecc. (con diverse decine di progetti riorganizzativi industriali già effettuati, in venti anni di attività); con specifiche competenze tecnologiche informatiche e nelle metodologie Lean.
Quota di iscrizione
250,00 € + IVA az. associate confindustria
300,00 € + IVA az. non associate
Referente
Emanuela Galvan