Partenza altre edizioni
16 Marzo 2023 | Online4 Luglio 2023 | Online21 Settembre 2023 | Online
Date e orari prossime edizioni
Edizione 1 - Partenza il 16 Marzo 2023
16/03/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
23/03/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
Edizione 2 - Partenza il 4 Luglio 2023
04/07/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
11/07/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
Edizione 3 - Partenza il 21 Settembre 2023
21/09/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
28/09/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
Destinatari
Tutti coloro che gestiscono o partecipano a riunioni.
Obiettivi
- Rendere gli incontri di gruppo brevi e risolutivi
- Saper utilizzare meeting e briefing per fare squadra, motivare, creare spirito di appartenenza
- Favorire l’utilizzo dei problem solving e una presa di decisioni condivisa
- Saper gestire i conflitti che possono scaturire nelle discussioni
- Saper favorire le negoziazioni fra idee diverse.
Contenuti
- A cosa servono meeting e briefing: cultura, competenze, motivazione, team, organizzazione, informazioni, problem solving, commitment, senso di appartenenza
- L’importanza dei meeting digitali per lavorare e collaborare da remoto: dal senso di inclusione alla produttività
- Costruire o rafforzare il team attraverso gli incontri in presenza o a distanza
- Quali sono i fattori che rendono l’incontro efficace nelle varie fasi, dall’organizzazione alla decisione
- Conduzione e Leadership
- Mantenere la concentrazione di tutti e l’efficienza durante l’incontro
- La gestione del tempo: massimizzare l’efficienza
- Come gestire gli interventi, evitando la confusione e gestendo le discussioni
- Favorire la negoziazione
- Attivare un problem solving efficace e condiviso
- Stimolare il commitment.
Docenti
Roberta Rozzi, coach e Counselor. Senior trainer su soft skills. Consulente nell’area HR, organizzazione, team building e problem solving organizzativo, sviluppo delle performance, armonizzazione culturale. Modelli di riferimento: PNL, Gestalt, Analisi Transazionale, modelli organizzativi dei sistemi complessi. Può utilizzare tecniche di formazione esperienziali, teatro, canto.
Quota di iscrizione
250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate
Referente
Emanuela Galvan