Codice corso: 6

Il bilancio di sostenibilità: principi e strumenti per redigerlo

Area tematica
Sostenibilità
Durata corso
7
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
17 Settembre 2025

Tutte le edizioni

17 Settembre 2025 | Online
22 Ottobre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 17 Settembre 2025

– 17/09/2025 | 9:30- 13:00

– 24/09/2025 | 9:30- 13:00

Edizione 2 - Partenza il 22 Ottobre 2025

– 22/10/2025 | 9:30- 13:00

– 29/10/2025 | 9:30- 13:00

Destinatari

Il corso si rivolge a imprenditori, manager o practitioner della sostenibilità neofiti su queste tematiche o che intendono approfondire competenze in materia di reporting di sostenibilità e comunicazione ambientale, figure aziendali che si occupano di marketing e comunicazione, personale addetto alla qualità sicurezza e ambiente (QSA), figure tecniche (ricerca e sviluppo, progettazione), personale interessato a sviluppare competenze in materia di rendicontazione e gestione aziendale della sostenibilità.

Obiettivi

  • Cos’è il Bilancio di Sostenibilità e quali benefici può apportare all’impresa
  • Il processo e le linee guida da seguire per redigere un Bilancio di Sostenibilità
  • Valorizzare attraverso la comunicazione le performance di sostenibilità aziendale
  • L’evoluzione della normativa europea in materia di reporting aziendale di sostenibilità: direttiva CSRD

Contenuti

La rendicontazione delle performance di sostenibilità offre alle aziende l’opportunità di distinguersi, competere sul mercato e rispondere ai nuovi obblighi normativi, migliorando credibilità e reputazione con clienti, dipendenti, fornitori, istituzioni e comunità locali. Il corso esplora cos’è il Bilancio di Sostenibilità, i suoi benefici, il processo e gli strumenti per redigerlo, e come comunicare efficacemente la sostenibilità aziendale per migliorare marketing e brand reputation, analizzando anche l’evoluzione della normativa europea (Direttiva CSRD).

CONTENUTI

  • Evoluzione dello scenario competitivo: l’importanza di rendicontare le performance di sostenibilità
  • Che cos’è il Bilancio di Sostenibilità: benefici per le imprese, obiettivi e finalità
  • Il Bilancio di Sostenibilità diventa un obbligo di legge: evoluzione della normativa europea in materia di reporting aziendale di sostenibilità (direttiva CSRD)
  • Il processo e le linee guida da seguire per redigere il Bilancio di Sostenibilità (GRI Standards, ISO 26000)
  • Sviluppo di un’efficace strategia di comunicazione della sostenibilità: misurare e valorizzare le performance ESG
  • Come e attraverso quali canali comunicare il Bilancio di Sostenibilità
  • Casi studio aziendali in ambito reporting di sostenibilità

Docenti

Alberto Curnis, ampia esperienza professionale nella consulenza e formazione aziendale sui temi legati alla comunicazione della sostenibilità (Bilancio di Sostenibilità e comunicazione ambientale) e alla gestione della sostenibilità d’impresa (management della sostenibilità). Tra i primi professionisti in Italia ad aver ottenuto la certificazione professionale di Sustainability/CSR/ESG Manager ai sensi della UNI/PdR 109.1:2021.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza