– 17/09/2025 | 9:30- 13:00
– 24/09/2025 | 9:30- 13:00
– 22/10/2025 | 9:30- 13:00
– 29/10/2025 | 9:30- 13:00
Il corso si rivolge a imprenditori, manager o practitioner della sostenibilità neofiti su queste tematiche o che intendono approfondire competenze in materia di reporting di sostenibilità e comunicazione ambientale, figure aziendali che si occupano di marketing e comunicazione, personale addetto alla qualità sicurezza e ambiente (QSA), figure tecniche (ricerca e sviluppo, progettazione), personale interessato a sviluppare competenze in materia di rendicontazione e gestione aziendale della sostenibilità.
La rendicontazione delle performance di sostenibilità offre alle aziende l’opportunità di distinguersi, competere sul mercato e rispondere ai nuovi obblighi normativi, migliorando credibilità e reputazione con clienti, dipendenti, fornitori, istituzioni e comunità locali. Il corso esplora cos’è il Bilancio di Sostenibilità, i suoi benefici, il processo e gli strumenti per redigerlo, e come comunicare efficacemente la sostenibilità aziendale per migliorare marketing e brand reputation, analizzando anche l’evoluzione della normativa europea (Direttiva CSRD).
CONTENUTI
Alberto Curnis, ampia esperienza professionale nella consulenza e formazione aziendale sui temi legati alla comunicazione della sostenibilità (Bilancio di Sostenibilità e comunicazione ambientale) e alla gestione della sostenibilità d’impresa (management della sostenibilità). Tra i primi professionisti in Italia ad aver ottenuto la certificazione professionale di Sustainability/CSR/ESG Manager ai sensi della UNI/PdR 109.1:2021.
250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate