Codice corso: 39

Il contratto di rete per implementare il proprio business all’estero

Area tematica
Legale/fiscale
Durata corso
7 ore
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
10 Novembre 2023

Partenza altre edizioni

10 Novembre 2023 | Online

Date e orari prossime edizioni

Edizione 1 - Partenza il 10 Novembre 2023

10/11/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00

17/11/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00

Destinatari

Imprenditori, responsabili commerciali.

Obiettivi

Con il presente webinar si vuole illustrare uno strumento pensato dal legislatore italiano nel 2009 per aggregare le Micro e le PMI così da “fare massa virtuosa” che, con pochissimi rischi per le imprese retiste aderenti, permetta di progettare, sviluppare ed attuare un piano commerciale comune sia sul mercato domestico, ma soprattutto sui mercati esteri.  Il contratto di rete potrebbe essere uno strumento anche per suddividere le spese in un Progetto di Internazionalizzazione riversando risorse economiche condivise anche nei nuovi strumenti digitali come l’utilizzo di un sito web comune oppure servirsi di un Influencer per promuovere i propri prodotti o servizi oltre che per mettere in comune dipendenti.

Contenuti

Scopri il programma del corso sul contratto di rete per implementare il proprio business all’estero:

  • Il contratto di rete come forma di contratto tipico di diritto italiano
  • L’utilità strategica per la micro, piccole e medie imprese
  • Differenza con ATI, Consorzio, GEIE
  • Il contratto di rete all’estero
  • Il programma di rete come elemento “qualificante” di questa figura giuridica
  • L’oggetto del contratto di rete
  • L’autonomia patrimoniale perfetta
  • Contratto di Rete “contratto” e contratto di rete “soggetto”
  • Chi vi può partecipare
  • Caratteristiche: la forma del contratto, i conferimenti, l’organo gestorio, la responsabilità dei partecipanti al contratto, il fondo patrimoniale, l’ammissione di un nuovo retista, il recesso e l’espulsione
  • Cenni gestione dei rapporti con i lavoratori in forza alle imprese retiste: l’istituto del distacco.

Docenti

Marco Tupponi, Avvocato Cassazionista, specializzato in Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Internazionale, Technology Law. Professore a contratto Titolare della Cattedra di Diritto dell’Impresa avanzato (Diritto Commerciale Internazionale) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna sede di Forlì. Fondatore nel 1991 dello STUDIO TUPPONI, DE MARINIS, RUSSO & PARTNERS. Svolge attività di formazione manageriale e consulenza e di TEM sulle tematiche dell’Internazionalizzazione, del contratto di rete e del diritto applicato all’informatica per conto di Agenzia ICE e per numerosi Enti Camerali e Associazioni Territoriali di categoria.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento