Codice corso: 34

La bolletta doganale diventa elettronica: dalla digitalizzazione ai nuovi processi di compliance doganale

Area tematica
Legale/fiscale
Durata corso
7
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
16 Luglio 2025

Tutte le edizioni

16 Luglio 2025 | Online
19 Novembre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 16 Luglio 2025

– 16/07/2025 | 9:30- 13:00

– 18/07/2025 | 9:30- 13:00

Edizione 2 - Partenza il 19 Novembre 2025

– 19/11/2025 | 9:30- 13:00

– 26/11/2025 | 9:30- 13:00

Destinatari

Imprenditori, responsabili commerciali di PMI.

Obiettivi

In attuazione delle previsioni comunitarie in materia di importazioni i beni, l’Agenzia delle Dogane ha recentemente aggiornato il sistema informatico di sdoganamento all’importazione. In tale contesto è stato soppresso il modello (cartaceo) della dichiarazione di importazione (bolletta doganale) introducendo una procedura informatica per la gestione delle operazioni in esame.  L’utilizzo del formulario cartaceo non è più previsto né per la presentazione della dichiarazione di importazione né per la stampa della stessa. Al fine di consentire agli operatori economici di conoscere le novità anche in materia IVA proponiamo un seminario per passare della (ex) bolletta doganale alla bolletta doganale elettronica di Import/Export.

Contenuti

Il corso si propone di fornire ai partecipanti i mezzi necessari per la corretta compilazione di tutta la documentazione necessaria per operare correttamente con paesi ExtraUE, alla luce delle novità e semplificazioni contenute nel Nuovo Codice Doganale UE.

CONTENUTI

  • Nuove dichiarazioni import: le bollette doganali elettroniche
  • Cosa bisogna sapere e cosa cambia per le imprese importatrici
  • I Nuovi tracciati H: importazione definitiva e regimi speciali
  • Come poter detrarsi l’IVA
  • Come consultare e verificare le bollette doganali elettroniche
  • Compliance doganale, Dual use come implementare strumenti operativi nel rispetto della normativa doganale
  • Intelligenza artificiale
  • Business intelligence applicata alle questioni doganali ed alla supply chain
  • Tracciabilità della merce ai fini dell’origine della merce
  • La responsabilità amministrativa dell’impresa: analisi del rischio e sviluppo operativo a seguito dell’attuazione della direttiva PIF (2017/1371) tramite il CORRETTIVO dlgs 75/2020 – adottato nell’esercizio della delega contenuta negli articoli 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e 1 e 3 della legge 4 ottobre 2019, n. 117 (legge di delegazione europea)

Docenti

Mariagrazia Tassinari, esperienza pluriennale nel campo dell’internazionalizzazione e della formazione. Svolge attività di consulenza per piccole e grandi realtà aziendali. Dal 1992 a fianco delle imprese per facilitare il loro approccio ai mercati esteri e seguirle nei passaggi successivi. Collabora nella risoluzione di problematiche specifiche legate al tema dell’internazionalizzazione.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza