Codice corso: 36

La gestione dei documenti per un’efficace esportazione ed importazione

Area tematica
Legale/fiscale
Durata corso
7 ore
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
1 Dicembre 2023

Tutte le edizioni

14 Aprile 2023 |
20 Aprile 2023 | Online
5 Maggio 2023 | Online
12 Maggio 2023 | Online
6 Giugno 2023 | Online
13 Giugno 2023 | Online
6 Novembre 2023 | Online
13 Novembre 2023 | Online

Destinatari

Ufficio logistica, export/import manager, imprenditori, responsabili amministrativi.

Obiettivi

Sviluppare le competenze per la corretta gestione delle operazioni commerciali su mercati esteri, con analisi delle procedure doganali, documenti per corretta gestione di cessione/acquisti intraUe e export/import extraUE. Particolare attenzione alle problematiche relative all’origine delle merci.

Contenuti

Scopri il programma del corso Gestione dei documenti per un’efficace esportazione ed importazione

  • Codice Doganale a partire dal 01/05/2016
  • Differenze tra cessioni merci intracomunitarie e operazioni di esportazione verso Paesi Terzi
  • Operazioni intracomunitarie di acquisto merci e servizi
  • Origine preferenziale e origine non preferenziale
  • Differenze e similitudini

IMPORT

  • INTRASTAT. Scadenze per registrazione acquisti intracomunitari
  • Prove dell’avvenuto spostamento di beni in ambito UE
  • Analisi dettagliata dei modelli Intra Quater
  • Gestione delle note di variazione relative ai servizi
  • Gestione delle lavorazioni e riparazioni intracomunitarie
  • Operazioni triangolari
  • IMPORTAZIONI DI MERCI. Il pagamento dei diritti doganali: il pagamento differito, opportunità e rischi. Le nuove sanzioni per omissioni e inesattezze (Art.303 TULD). Il calcolo dei diritti doganali: elementi formanti la base imponibile. Richiesta di ITV (Informativa Tariffaria Vincolante): quando si rivela necessaria. Rischi legati alla errata classificazione delle merci. Divieti nei regimi doganali: transito, temporanea, importazione definitiva

EXPORT

  • I divieti all’export: restrizioni finanziarie e mercantili, merci “dual use”
  • Vantaggi dello stato di esportatore autorizzato
  • La certificazione AEO: riconoscimenti internazionali
  • Dichiarazione di libera esportazione
  • Il ruolo della fattura pro-forma e della fattura di esportazione definitiva. Le prove alternative dell’avvenuta esportazione

ORIGINE

  • Certificazione di origine preferenziale: richieste e adempimenti nel rapporto cliente/fornitore
  • Le indicazioni di origine su fattura
  • Le Informazioni Vincolanti di Origine
  • Certificati ATR ed Eur1.2
  • Effettiva origine dei prodotti: accertamenti doganali.

Docenti

Simone Del Nevo, componente della Commissione Iva e Origine. Laureato in Economia e Commercio, Master nella gestione delle aziende di trasporto, doganalista e giornalista pubblicista. Relatore presso enti di formazione in tecnica e legislazione doganale. Consulente aziendale e autore di pubblicazioni relative al campo doganale.

Per la sede di Parma: Giuseppe De Marinis, giurista internazionalista abilitato all’esercizio della professione di doganalista. È consulente e formatore in diritto doganale e dei trasporti internazionali con esperienza nella compliance doganale e custom audit. Senior Partner dello STUDIO TUPPONI, DE MARINIS, RUSSO & PARTNERS, Presidente e Amministratore unico di COMMERCIOESTERO S.r.l. Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento