Codice corso: 25

La motivazione dei collaboratori: come scoprirla e monitorarla nel tempo

Area tematica
Management tools
Durata corso
7 ore
Modalità di erogazione
Misto
Prossima edizione
19 Ottobre 2023

Partenza altre edizioni

29 Marzo 2023 | In presenza
19 Ottobre 2023 | Online

Date e orari prossime edizioni

Edizione 1 - Partenza il 29 Marzo 2023

29/03/2023

Edizione 2 - Partenza il 19 Ottobre 2023

19/10/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30

26/10/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30

Destinatari

Manager, team leader, responsabili HR o di funzione, ruoli di coordinamento e gestione nell’area produttiva, direzione aziendale.

Obiettivi

Il modulo formativo ha i seguenti obiettivi:

  • Fornire gli indicatori da osservare per individuare i livelli di motivazione e come cambia nel tempo
  • Dare strumenti concreti per creare un report di monitoraggio della motivazione
  • Gestire i vari livelli di motivazione individuando percorsi ad hoc per ciascuna persona
  • Utilizzare la comunicazione e la relazione in modo efficace per motivare
  • Acquisire tecniche per supportare chi appare motivato a non fare.

Contenuti

Scopri il programma del corso sulla motivazione dei collaboratori:

  • “Tra il dire e il fare”: la motivazione espressa dal comportamento e come cambia nel tempo
  • Come riconoscere chi è motivato a fare e a non fare
  • Le parole che esprimono la motivazione: come non fermarsi alle apparenze
  • Indagare la motivazione attraverso le domande ed i riepiloghi, le tecniche di comunicazione più efficaci
  • Come non cadere negli stereotipi di genere, età, ruolo
  • Come aiutare la persona a riconoscere cosa la motiva
  • Creare piani di carriera, percorsi di crescita su misura, interventi di supporto in base alla motivazione
  • Esercitazione: il report di monitoraggio della motivazione.

Luogo

Via Aristotele 109, Reggio Emilia

Docenti

Barbara Tamburini, Psicologa del Lavoro e Psicoterapeuta oltre che laureata in Scienze della Formazione. Da vent’anni si occupa di progetti in cui l’obiettivo comune è la crescita e lo sviluppo delle “soft skills” e delle competenze manageriali. Collabora con aziende italiane e multinazionali di settori diversi. Sviluppa anche progetti rivolti al cambiamento in termini di innovazione tecnologica e non.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza