– 09/02/2024 | 9:30- 13:00
– 16/02/2024 | 9:30- 13:00
– 24/09/2024 | 9:30- 13:00
– 01/10/2024 | 9:30- 13:00
Imprenditori e dirigenti.
La formalizzazione dei Sustainable Development Goals globali da parte delle Nazioni Unite (2015) è solo una delle recenti pressioni che spingono le imprese a ripensare il modo in cui operano all’interno del loro sistema economico e sociale. Le imprese sono sempre più chiamate, da molteplici parti, a confrontarsi con nuovi standard ambientali, sociali e di governance (valore ESG) al di là delle tradizionali attività di Corporate Social Reponsibility. La capacità di comprendere il nuovo panorama della sostenibilità di impresa, le sue sfide e le potenziali opportunità si prospetta come uno dei fattori cruciali per la competitività futura e presente delle aziende. I fattori ESG impattano e impatteranno infatti su tutti i rapporti con gli stakeholder aziendali, dai clienti ai fornitori, dal canale bancario alle istituzioni, dai collaboratori al territorio.
CONTENUTI
Simone Selva, aree di attività prevalente: disegno e implementazione dei sistemi di Performance Measurement, crisi e ristrutturazione d’impresa, valutazione d’azienda a fini legali o di M&A. Dottore Commercialista iscritto all’Albo di Rimini, Revisore Legale dei Conti. Consulente d’Impresa per l’Area Amministrazione, Finanza d’Azienda e Controllo di Gestione.
Pietro VersarI (co-docente), assistant Professor a Rotterdam School of Management (dipartimento Business-Society Management) titolare dei corsi “International Business from a Societal Perspective”, e “Social Entrepreneurship”. Svolge attività di ricerca sui temi di analisi d’impatto sociale, e modelli di business sostenibile. Svolge consulenza in ambito di valutazione e comunicazione di impatto sociale, creazione di indicatori di sostenibilità, e stakeholder engagement.
250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate