Tutte le edizioni
2 Marzo 2023 | Online7 Dicembre 2023 | Online
Date e orari
Edizione 1 - Partenza il 2 Marzo 2023
02/03/2023
09/03/2023
16/03/2023
23/03/2023
27/03/2023
Edizione 2 - Partenza il 7 Dicembre 2023
07/12/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
11/12/2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.30
12/12/2023 dalle ore 14.00 alle ore 17.30
19/12/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13:00
Destinatari
Il corso è rivolto ai professionisti che si affacciano per la prima volta alle tematiche di sostenibilità o a coloro che abbiano già acquisito esperienza in questo ambito, ma desiderano implementare la sostenibilità con un approccio multidimensionale che abbia un efficace coinvolgimento di tutti i principali stakeholder.
Obiettivi
- Ripensare l’organizzazione dal punto di vista strategico della sostenibilità
- Sviluppare strumenti per allineare i team di lavoro al valore del progetto strategico di sostenibilità aziendale
- Analizzare l’ambiente imprenditoriale da una prospettiva sociale, economica, giuridica e ambientale
- Individuare strumenti per progettare e implementare politiche di sostenibilità nel core business dell’impresa.
Contenuti
Panoramica sostenibilità e sfide per le aziende:
- Definizione sostenibilità
- Evoluzione storica come alternativa al modello tradizionale di crescita e massimizzazione del profitto: dalla Corporate Social Responsibility, attraverso Corporate Shared Value e Triple Bottom Line alle società benefit | BCorp
- Agenda 2030/SDGs
- Trend europei: Green Deal Europeo | Dichiarazione Non Finanziaria | Human Rights Due Diligence
- L’evoluzione della finanza sostenibile | tassonomia Europea | i criteri ESG
- Le richieste di reportistica legate al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)
- I vantaggi economici di essere sostenibili
- Pianificazione e comunicazione della sostenibilità aziendale
- Strumenti per supportare l’autovalutazione aziendale rispetto alla sostenibilità e la pianificazione del suo rafforzamento (ISO 26000, SDG Action Manager, BImpact, Scope 3 Evaluator ecc.)
- Mappatura e coinvolgimento degli stakeholder (dipendenti, collaboratori compresi) | matrice di materialità
- Panoramica degli indicatori e delle certificazioni
- Bilancio di sostenibilità, report di sostenibilità, bilancio integrato.
Docenti
VALUE S.A.S., è una società di consulenza e formazione specializzata nello sviluppo organizzativo orientato ai progetti, nel Project Management e nella crescita delle competenze per un continuo miglioramento delle performance. Le aree di intervento specifiche sono: Business Analysis, Project e Program Management, Change Management, Process Management e Sostenibilità.
Quota di iscrizione
450,00 € + IVA az. Associate Confindustria
540,00 € + IVA az. non associate Confindustria
Referente
Emanuela Galvan