Codice corso: 1

Le metodologie agili per la digital transformation nella fabbrica

Durata corso
7 ore
Modalità di erogazione
In presenza
Prossima edizione
1 Dicembre 2023

Tutte le edizioni

10 Novembre 2023 | In presenza

Destinatari

Persone che si occupano direttamente o indirettamente dello sviluppo dei nuovi prodotti. Sono tipicamente: imprenditori, responsabili tecnici, responsabili della ricerca e sviluppo, project manager, product manager.

Obiettivi

  • Approccio Agile per sviluppare velocemente i prodotti hardware, che è finalmente possibile sviluppare un prodotto tenendo conto di una molteplicità di aspetti definiti come Design for X. Questi aspetti vanno dal suo impatto ambientale dall’ideazione fino al suo smaltimento a fine vita, dal costo, dalla costruibilità, dalla compatibilità con le catene di fornitura, ecc.
  • Si può azzerare il “costo del ritardo” dell’entrata del prodotto nel mercato, grazie una forte riduzione del tempo che va dall’idea alla produzione di serie. Questo cambierà la prospettiva dalla quale vedere i costi dello sviluppo dei prodotti e di tutta l’area tecnica, eliminando le barriere fra uffici e officina, si costruisce un sistema creativo e umano, in grado di trasformare velocemente le idee in prodotti di valore e di successo. In altre parole, si crea un ambiente di lavoro coerente con il paradigma dell’industria 5.0 umano-centrica, sostenibile e resiliente.

Contenuti

  • Il diagramma di Stacey e i livelli di complessità dello sviluppo di prodotti
  • Il bilanciamento fra Exploitation ed Exploration
  • Dall’idea al prodotto in modo efficace. Innovazione vs Invenzione, il Vision Canvas e il Lean Canvas, quali mercati?
  • Le pianificazioni adattive nella pratica. L’approccio iterativo e incrementale
  • Le particolarità dello sviluppo dei prodotti fisici o hardware: sviluppo di set di soluzioni concorrenti, il design for X
  • Il costo del ritardo e cosa comporta guardare l’organizzazione da questa prospettiva.
  • Le 4 possibili metodologie di sviluppo prodotto Waterfall, Lean, Project Managment 2.0 e Agile
  • La sintesi con lo sviluppo Agile ed Elastico di Prodotto
  • I “prototipi” e la Digital Transformation per rendere sostenibile lo sviluppo Agile dei prodotti hardware
  • La leadership ideale per guidare i progetti agili
  • L’organizzazione Agile per lo sviluppo dei prodotti hardware. I team cross funzionali all’interno dell’area tecnica, il Product Owner, lo Scrum Master, il rapporto con gli stakeholder.

Luogo

Via Aristotele 109, Reggio Emilia.

Docenti

Claudio Saurin, per più di 20 anni ha rivestito il ruolo di direttore tecnico in diverse aziende manifatturiere e, con i suoi team, ha sviluppato modalità agile più di 50 prodotti industriali dotati di software di automazione. Ha costituito una “Mini-Fabbrica Agile” con oltre 190 persone. Oggi affianca le aziende nello sviluppo agile dei nuovi prodotti e nella necessaria trasformazione organizzativa.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate Confindustria

Referente

Emanuela Galvan

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento