Tutte le edizioni
7 Marzo 2023 | Online10 Luglio 2023 | Online
Date e orari
Edizione 1 - Partenza il 7 Marzo 2023
07/03/2023 dalle ore 09.30 alle 13.00
17/03/2023 dalle ore 09.30 alle 13.00
Edizione 2 - Partenza il 10 Luglio 2023
10/07/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30
17/07/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30
Destinatari
Aziende operanti all’estero con personale trasfertista per installazione e manutenzione di macchinari.
Obiettivi
- Aggiornare il personale HR sulle principali novità in materia di mobilità internazionale dei lavoratori
- Offrire una panoramica dei principali adempimenti da rispettare per lavorare all’estero nel rispetto della normativa della host country
- Offrire soluzioni operative per la gestione di future casistiche aziendali.
Contenuti
SEZIONE EU
- Nuova Direttiva 2019/1152/EU sul lavoro in Europa. Le novità verranno introdotte a partire da luglio 2022 e causeranno un sensibile cambiamento per i cantieri oltre le 4 settimane
- Aggiornamento sull’applicazione delle direttive europee 2014/67 e 987/18 per installazione e manutenzioni in Europa (Paesi a scelta)
- Impiego di lavoratori interinali dall‘estero in Italia: aggiornamenti importanti INL
- Impiego di lavoratori interinali dall’Italia all’estero: aggiornamenti importanti e chiarimenti INL
- Cantieri in Italia svolti con subappaltatori esteri: responsabilità nell’appalto
- Adempimenti per i dipendenti inviati in EU oltre 12 mesi: la direttiva 957/2018
SEZIONE EXTRA EU
- Immigrazione: adempimenti per l’ingresso in Italia e paesi stranieri quali USA, Regno Unito, Cina, Canada e Giappone
- Differenza tra Visto Lavoro e Affari per incarichi all’estero (es. USA – UK – Cina)
- Utilizzo corretto dell’Employer of Record in caso l’Azienda non abbia uffici all’estero
- Visto Italiano per attività lavorative – tipologie disponibili e sanzioni in caso di inadempienza
- Legalizzazione di documenti: come rendere legalmente validi i tuoi documenti commerciali per utilizzo in Italia e all’estero
- Servizi di Relocation: scopri come A&P può aiutare i vostri dipendenti e le loro famiglie nella relocation per incarichi di lungo periodo
- Le norme per inviare personale in UK e le ultime novità introdotte
FISCALITÀ INTERNAZIONALE, SICUREZZA E DECRETO TRASPARENZA PER TRASFERTE ALL’ESTERO
- Analisi del rischio nelle trasferte estere: definizione di “luogo di lavoro” e di “ambiente lavorativo”
- Processo Travel Security per l’organizzazione di trasferte in sicurezza all’estero ed in particolare in Paesi a rischio geopolitico
- Fiscalità Internazionale: rimborso IVA per le trasferte all’estero, condizioni di stabile organizzazione ed il regime fiscale agevolato per rimpatriati
- Le conseguenze del decreto trasparenza nelle trasferte all’estero (D.lgs. n. 104/2022 di agosto 2022)
- Le norme per l’utilizzo di aziende comunitarie ed extra comunitarie per service da svolgere in Italia.
Docenti
Alessandro Arletti, dottore commercialista e revisore contabile, docente presso la BBS (Bologna Business School), l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondazione Marco Biagi Unimore e attività di docenza in corsi forniti a Camera di Commercio di Modena, Federmacchine, UCIMA, ACIMAC, Nuova Didactica, Cisita Parma Scarl, Forpin – Scuola di Formazione di Confindustria Piacenza, ART-ER Attrattività Ricerca Territorio Confindustria e Federmacchine.
Quota di iscrizione
250,00 € + IVA az. associate confindustria
300,00 € + IVA az. non associate
Referente
Emanuela Galvan