Codice corso: 42

Le operazioni straordinarie: M&A

Area tematica
Legale/fiscale
Durata corso
7
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
8 Maggio 2025

Tutte le edizioni

8 Maggio 2025 | Online
17 Ottobre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 8 Maggio 2025

– 08/05/2025 | 9:30- 13:00

– 15/05/2025 | 9:30- 13:00

Edizione 2 - Partenza il 17 Ottobre 2025

– 17/10/2025 | 9:30- 13:00

– 24/10/2025 | 9:30- 13:00

Destinatari

Amministratori e dirigenti di impresa.

Obiettivi

Questo corso intendere fornire un quadro generale in materia di operazioni straordinarie che sono finalizzate a raggiungere vari obiettivi, quali ad esempio, realizzare l’ingresso di un nuovo partner industriale oppure istituzionale per lo sviluppo e la crescita dell’impresa, regolare l’ingresso dei manager nella compagine societaria a scopo incentivante, etc.

Contenuti

I partecipanti saranno guidati nella comprensione dei principali passaggi e strumenti per organizzare e gestire un’operazione di M&A (Mergers & Acquisitions) ovvero operazioni societarie e di finanza straordinaria che portano alla fusione di due o più società o all’acquisizione di una società target da parte di un’altra società.

Ai partecipanti verranno spiegate le varie tipologie di operazioni possibili e verranno guidati nella comprensione dei principali passaggi e strumenti per organizzare e gestire una operazione di M&A.

Il corso si strutturerà come segue:

  • Principali operazioni straordinarie di M&A
  • Fasi dell’operazione di M&A (due diligence, signing, interim period, closing)
  • Strumenti (letter of interest, terms sheet, contratto preliminare, accordo di investimento, patto parasociale, etc. …)
  • Casi pratici

Docenti

Studio Legale internazionale Ceccarelli & Silvestri, si occupa prevalentemente di contrattualistica internazionale, acquisizioni e diritto societario, costituzioni e start-up di società estere, joint venture, arbitrati internazionali e diritto del lavoro e gestione della mobilità internazionale dei lavoratori. I professionisti dello studio svolgono attività di formazione per conto di aziende, Associazioni Confindustriali, Istituto Commercio Estero (ICE), Camera di Commercio Internazionale (ICC) ed altre istituzioni.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza