Codice corso: 97

Lettura e interpretazione del disegno tecnico

Durata corso
14
Modalità di erogazione
Misto
Prossima edizione
4 Giugno 2025

Tutte le edizioni

4 Giugno 2025 | In presenza
9 Ottobre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 4 Giugno 2025

– 04/06/2025 | 9:00- 13:00 e 14:00-17:00

– 11/06/2025 | 9:00- 13:00 e 14:00-17:00

Edizione 2 - Partenza il 9 Ottobre 2025

– 09/10/2025 | 9:30- 13:00

– 16/10/2025 | 9:30- 13:00

– 23/10/2025 | 9:30- 13:00

– 30/10/2025 | 9:30- 13:00

Destinatari

Responsabili e addetti alla produzione, operatori di macchine utensili e addetti al montaggio, responsabili e addetti degli uffici tecnici e commerciali, tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze in materia.

Obiettivi

Trasmettere al personale tecnico, dotato di una bassa specializzazione, le necessarie competenze per comprendere gli standard tecnici di disegno, i simboli utilizzati, le rappresentazioni grafiche e facilitare l’interpretazione di una tavola tecnica.

Contenuti

Il corso vuole offrire le competenze necessarie per la corretta lettura del disegno tecnico industriale, dei particolari meccanici desunti da disegni di assieme, delle tolleranze di lavorazione e degli organi unificati.

CONTENUTI

  • Le norme del disegno tecnico
  • Tecnica di rappresentazione grafica delle Proiezioni Ortogonali (sistema E e A)
  • Viste e ribaltamenti
  • Sezioni tecniche
  • Graficismi: linee, riempimenti, simbologie
  • Sistema di quotatura unificato
  • Organizzazione delle tavole tecniche: assemblati, complessivi, gruppi, esplosi, particolari, cartigli
  • Errori dimensionali ed errori geometrici
  • Tolleranze e specifica delle tolleranze dimensionali
  • Tolleranze geometriche
  • Rugosità
  • Cenni al GD&T
  • Esempi pratici di lettura dei disegni, confronto tra disegni e pezzi reali, esercizi

Luogo

Via Aristotele, 109
42122 Reggio Emilia

Docenti

Genba Professional, società che si occupa di consulenza aziendale a tutto tondo per il consolidamento e l’accrescimento delle competenze, unendo le esperienze di professionisti e professioniste qualificati e specializzati nei vari ambiti della gestione e organizzazione aziendale. Nasce con l’idea creare un meccanismo virtuoso dove i singoli professionisti mettono a fattor comune esperienze e competenze per offrire un pacchetto di servizi completo e dove la qualità ed affidabilità diventano elementi di forza.

Quota di iscrizione

500,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

600,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza