20/01/2023
27/01/2023
21/02/2023
28/02/2023
08/03/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
15/03/2023 dalle ore 309.30 alle ore 13.00
18/10/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30
25/10/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30
Responsabili amministrativi, addetti alla contabilità, all’ufficio estero e alle spedizioni.
Il seminario intende delineare un quadro di riferimento relativo all’interpretazione della normativa inerente all’origine non preferenziale e l’origine preferenziale delle merci. Indirizzare gli operatori economici nel percorso che porta ad ottenere esenzioni e riduzioni daziarie nell’interscambio con i Paesi dell’Unione Europea in osservanza alle nuove procedure inserite nel Codice Doganale e le relative Disposizioni di Attuazione (DAC) e nel percorso che porta alla corretta apposizione del “Made In” sui prodotti italiani, in osservazione alla Convenzione di Madrid.
L’ORIGINE PREFERENZIALE.
L’ORIGINE NON PREFERENZIALE (MADE IN)
Simone Del Nevo, componente della Commissione Iva e Origine. Laureato in Economia e Commercio, Master nella gestione delle aziende di trasporto, doganalista e giornalista pubblicista. Relatore presso enti di formazione in tecnica e legislazione doganale. Consulente aziendale e autore di pubblicazioni relative al campo doganale.
Per la sede di Parma: Giuseppe De Marinis, giurista internazionalista abilitato all’esercizio della professione di doganalista. È consulente e formatore in diritto doganale e dei trasporti internazionali con esperienza nella compliance doganale e custom audit. Senior Partner dello STUDIO TUPPONI, DE MARINIS, RUSSO & PARTNERS, Presidente e Amministratore unico di COMMERCIOESTERO S.r.l. Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
250,00 € + IVA az. associate Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate