Codice corso: 86

Ottimizzare i metodi e i tempi di lavoro tramite Lean e miglioramento continuo

Durata corso
14 ore
Modalità di erogazione
In presenza
Prossima edizione
9 Ottobre 2023

Partenza altre edizioni

9 Ottobre 2023 | In presenza

Date e orari prossime edizioni

Edizione 1 - Partenza il 9 Ottobre 2023

09/10/2023

16/10/2023

 

Destinatari

Personale di produzione e logistica, manager, team leader, capireparto.

Obiettivi

  • Analizzare un processo per sottofasi in ottica di miglioramento continuo dei takt time
  • Creazione di kaizen/pdca board per stimolare le idee
  • Impatto dell’ambiente di lavoro sui metodi e sui tempi di esecuzione
  • Riconoscere gli sprechi (inefficienze) per ridurne l’impatto (costi) favorendo la competitività.

Contenuti

  • Metodologie produttive (tecniche PUSH e PULL)
  • Tempo come fattore critico della Supply Chain e della programmazione industriale
  • Lead Time, Process Time, Takt Time
  • Tempi e metodi inseriti in un contesto di miglioramento continuo (flusso di valore, gemba, kaizen)
  • Le attività a valore (VA), quelle non a valore ma necessarie (NVA) e gli sprechi (MUDA)
  • Importanza dell’ambiente lavorativo e impatto delle condizioni ambientali
  • Miglioramento continuo tramite analisi di idee (PDCA, KATA, “AS IS – TO BE”)
  • La funzione tempi e metodi nell’organigramma
  • Ciclo di lavorazione suddiviso per fasi e logistica di collegamento (intralogistica e kanban)
  • Attività cicliche, acicliche, extra-cicliche
  • Tempo: normale, assegnato, standard
  • Schema uomo-macchina e scomposizione in fasi
  • Rilievo cronotecnico, tecnica di work sampling
  • Metodo tabellare MTM (analisi e simulazione con conversione da TMU a secondi)
  • Principi “5S”

ESERCITAZIONI PRATICHE (non previste per la sede di PC): azioni di miglioramento di processo utilizzando la metodologia “Lego Lean Game” (processi di miglioramento organizzativo e produttivo simulando attività di assemblaggio, rilevando takt time e introducendo lo stand-up kaizen meeting).

Luogo

via Aristotele 109, Reggio Emilia.

Docenti

Andrea Urbani, professionista docente in Logistica, Supply Chain, processi LEAN e Miglioramento Continuo

Libero professionista, associato AILOG, formatore esperto e certificato UMIQ Confindustria. Laurea in Economia, Master Executive MBA (BBS Bologna). Specializzazione in Purchasing & Supply Chain Management. Esperienza con organizzazioni complesse e PMI. Utilizza didattiche e metodi pratici ed innovativi (es. Lego Lean Game) per insegnare a creare efficienza nei processi operativi applicando i principi del miglioramento continuo e della competitività con strumenti innovativi, utili e facilmente adottabili nei processi quotidiani per l’impresa, il management ed i collaboratori.

 

Quota di iscrizione

500,00 € + IVA az. associate confindustria

600,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza