– 25/09/2024 | 9:30- 13:00
– 02/10/2024 | 9:30- 13:00
– 13/11/2024 | 9:30- 13:00
– 20/11/2024 | 9:30- 13:00
Questo corso è progettato per una vasta gamma di professionisti all’interno delle PMI del settore manifatturiero che desiderano approfondire la servitizzazione e la prototipazione rapida dei servizi come strumenti per l’innovazione e la crescita aziendale, tra cui: project manager, innovation manager, responsabili marketing e vendite, responsabili HR, progettisti, designer, figure legate alle operations e all’innovazione di processo.
Verranno fornite ai partecipanti le competenze necessarie per generare e testare rapidamente nuove idee di servizi a valore aggiunto che possano migliorare la competitività delle aziende manifatturiere. Verranno affrontati casi studio, esempi concreti e strumenti utili ai fini della prototipazione di servizi. Si approfondiranno inoltre le modalità di valutazione e metriche chiave per la valutazione dei servizi sperimentali progettati.
In questa esperienza formativa si verrà guidati attraverso il processo di ideazione e prototipazione rapida di servizi che possono trasformare il business. Si imparerà a identificare le esigenze dei clienti, generare idee innovative e tradurle rapidamente in prototipi funzionanti. Grazie a esempi pratici e casi studio si scoprirà come utilizzare strumenti avanzati e tecnologie emergenti per sviluppare soluzioni prototipali e sperimentazione di servizi innovativi. Alla fine del corso il partecipante sarà pronto a condurre progetti di sperimentazione di servizi a valore aggiunto che valorizzino la product offering aziendale.
Introduzione alla Servitizzazione
Ideazione di Servizi Innovativi
Prototipazione Rapida di Servizi
Test, Valutazione e Iterazione
Stimolare l’Innovazione
Elena Galli, dopo alcune esperienze in aziende multinazionali, crea una sua start-up in ambito foodtech e supporta il lancio di un progetto di eco turismo nell’Amazzonia peruviana. Rientra poi in Italia per specializzarsi nel Design dell’Innovazione, supportando aziende e startup nell’innovare i propri modelli di business e strutturare il proprio percorso imprenditoriale. Oggi lavora come libera professionista, sviluppando percorsi di accelerazione per startup tecnologiche e progetti di Open Innovation per le aziende.
250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria
300,00 € + IVA az. non associate