Codice corso: 2

Raccogliere i dati dalle macchine industriali secondo la Cybersecurity

Durata corso
7
Modalità di erogazione
In presenza
Prossima edizione
6 Novembre 2025

Tutte le edizioni

6 Novembre 2025 | In presenza

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 6 Novembre 2025

– 06/11/2025 | 9:00- 13:00 e 14:00 – 17:00

Destinatari

Responsabili della produzione, Sistemi informativi, Responsabili OT, Digital Innovation Manager, Servitization Manager, Digital Transition Manager, Business Development, Digital Transformation.

Obiettivi

  • Come progettare l’architettura di un sistema di raccolta dati dalla macchina industriale fino all’elaborazione finale
  • Come progettare uno Smart product per avviare un nuovo modello di business basato sui dati
  • Acquisire la conoscenza di base della “Cybersecurity” orientata alle macchine industriali
  • Comprendere a pieno l’importanza della “Proprietà del dato” a prescindere dal contesto in cui i dati vengono raccolti e archiviati

Contenuti

Il mondo che collega le macchine industriali ad Internet prende il nome di “Industrial IoT” (IIoT). Le stesse macchine, se vendute come prodotto, diventano “Smart Product”. È in corso una rivoluzione che impone alle aziende di innovare in modo sicuro e affidabile. Con questo corso si acquisiranno le competenze di base per poter analizzare un progetto di raccolta dati secondo un approccio orientato alla Cybersecurity (security-by-design).

CONTENUTI

Industrial IoT:

  • Scardinare per semplificare: destreggiarsi nel mondo delle definizioni e delle nozioni sui sistemi distribuiti tra il Reparto di Produzione, il Cloud e “On Premise”
  • Standard e Frameworks. Servono?
  • Architettura modulare basata su 4 semplici livelli. Troppo semplice?
  • Tecnologie abilitanti Industria 4.0 e Transizione 5.0

Smart Product:

  • Definizione ed esempi pratici di smart product
  • Prerequisiti e obiettivi: Monitoraggio, Controllo, Ottimizzazione, Autonomia
  • Nuovi modelli di business basati sui dati: Manutenzione predittiva, Servitizzazione, “Pay-per-use”, ecc.
  • Rischi e opportunità
  • Cybersecurity di un sistema Industrial IoT con approccio “security-by-design”. Prevenire o curare?
  • Proprietà tecnica del dato nelle fasi di raccolta, trasporto, archiviazione e utilizzo. I tuoi dati sono tuoi?

Luogo

Via Aristotele, 109
42122 Reggio Emilia

Docenti

Davide Gullo, CEO M4SS (RE). In attività in ambito Internet dal 1995 come consulente e imprenditore. Nel 2017 fonda M4SS, PMI innovativa dedicata alla progettazione e realizzazione di sistemi Industrial IoT basati su software Open Source.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza