Tutte le edizioni
21 Giugno 2023 | In presenza
Date e orari
Edizione 1 - Partenza il 21 Giugno 2023
21/06/2023
Destinatari
Responsabili dei sistemi di gestione per la qualità, responsabili del controllo qualità, responsabili e addetti della funzione metrologica aziendale.
Obiettivi
- Utilizzare la terminologia corretta e comprendere i concetti base della metrologia;
- Capire la differenza tra taratura, regolazione e conferma metrologica;
- Individuare le fonti di incertezza più importanti in una taratura dimensionale;
- Capire la relazione tra tolleranza, incertezza di misura e verifiche di conformità;
- Capire la metodologia per la stima dell’incertezza di misura;
- Interpretare un certificato di taratura.
Contenuti
- Il sistema internazionale e la riferibilità metrologica
- Terminologia e definizioni in ambito metrologico
- Normative di riferimento
- Errori ed incertezze
- Processo produttivo e banda di tolleranza
- Tolleranza, incertezza di misura e verifiche di conformità
- La conformità di prodotto
- Gestire la strumentazione in un Sistema Qualità (secondo la ISO 9001:2015)
- La conferma metrologica (secondo la ISO 10012:2003)
- Incertezza di misura
- Interpretazione di un certificato di taratura.
Luogo
via Aristotele 109, Reggio Emilia.
Docenti
Mauro Molinari, responsabile Qualità Laboratorio Taratura, Prove e Certificazioni Accreditato / centro LAT, è stato responsabile controllo ed assicurazione qualità in aziende metalmeccaniche di produzione beni e servizi.
Quota di iscrizione
250,00 € + IVA az. associate confindustria
300,00 € + IVA az. non associate
Referente
Emanuela Galvan