Codice corso: 32

Saper leggere il bilancio in ottica strategica

Area tematica
Management tools
Durata corso
7
Modalità di erogazione
Misto
Prossima edizione
4 Marzo 2025

Tutte le edizioni

4 Marzo 2025 | Online
15 Ottobre 2025 | In presenza
7 Novembre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 4 Marzo 2025

– 04/03/2025

– 11/03/2025

Edizione 2 - Partenza il 15 Ottobre 2025

– 15/10/2025 | 9:00- 13:00 e 14:00-17:00

Edizione 3 - Partenza il 7 Novembre 2025

– 07/11/2025 | 9:00- 12:30

– 14/11/2025 | 9:00- 12:30

Destinatari

Imprenditori, figure aziendali impegnate nell’attività di pianificazione strategica, controllo di gestione e rapporti con il mondo finanziario.

 

Obiettivi

  • Comprendere le logiche di costruzione del bilancio d’esercizio
  • Apprendere le modalità di analisi delle direttrici della redditività, solidità e liquidità aziendale
  • Confrontare i risultati aziendali con un benchmark settoriale per trarne spunti di sviluppo strategico

Contenuti

Quali informazioni estrapolare dal bilancio d’esercizio? Che cosa racconta veramente dello stato di salute di un’azienda, delle sue prospettive e dei suoi rischi e dei suoi vantaggi strategici? Il corso per rispondere a queste domande approfondisce la tematica dell’analisi di bilancio per favorire una comprensione dei risultati economico-finanziari ed una valutazione della sua efficienza, redditività e solidità finanziaria. Gli interventi sono svolti secondo un duplice focus: da un lato si vogliono fornire indicazioni utili alla lettura e analisi del Bilancio in ottica interna, per la verifica delle condizioni di salute dell’azienda, dall’altro si intende proporre un approccio di analisi competitiva del bilancio in relazione alle Performance registrate dai concorrenti.

CONTENUTI

Il corso offre quindi un Tool–Kit che spazia dalla lettura del bilancio in ottica statica alla lettura approfondita delle performance aziendali in relazione ai benchmark di settore:

  • Riclassificazioni di bilancio
  • Modalità di Costruzione del Rendiconto Finanziario
  • Costruzione e comprensione degli indici di bilancio
  • Analisi e comprensione degli indici di allerta
  • Analisi competitiva: principi di analisi delle performance a sistema con le performance dei concorrenti

Luogo

Via Aristotele, 109
42122 Reggio Emilia

Docenti

Fabio Petroncini, dottore Commercialista e Revisore Contabile. Consulente e formatore senior in area fiscale, contabile e in materia di pianificazione e controllo di gestione e gestione finanziaria d’impresa.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza