Codice corso: 76

Scrivere sui social: testi che funzionano

Durata corso
7 ore
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
9 Giugno 2023

Partenza altre edizioni

20 Marzo 2023 | Online
9 Giugno 2023 | Online

Date e orari prossime edizioni

Edizione 1 - Partenza il 20 Marzo 2023

20/03/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30

27/03/2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.30

Edizione 2 - Partenza il 9 Giugno 2023

09/06/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00

16/06/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00

Destinatari

Addetti al marketing e alla comunicazione aziendale, titolari d’impresa.

Obiettivi

In questo percorso formativo si impara a pensare e a scrivere come un copywriter, a capire come creare dei contenuti coinvolgenti, a individuare gli insight giusti (i temi, le tendenze e tutto ciò che ci mette in contatto con le persone), a creare microtesti che rendano usabili e accoglienti le pagine dei vostri siti di commercio elettronico, i form di contatto, le pagine 404 e tutti i punti di contatto con le persone.

Contenuti

  • Copywriting per i social
  • Il brand: definire i valori e gli obiettivi. Cosa vogliamo comunicare e a chi
  • Gli archetipi: se il nostro brand fosse una persona (caratteristiche del brand), il tono di voce (come creare il manuale), lo stile comunicativo (come creare il dizionario di brand). Definiamo la nostra voce sui social e rendiamola riconoscibile
  • Definire la proposta di valore, il vantaggio competitivo e gli obiettivi strategici: perché dovrebbero sceglierci, chi sono e come comunicano i nostri competitors, quali sono gli obiettivi della nostra presenza sui social
  • Strategia e canali
  • Perché essere sui social (scegliere i canali giusti): dove sono le persone a cui vogliamo parlare?
  • Cosa significa essere sui social (la strategia, i contenuti e le figure di riferimento): come vogliamo stare sui social, con quali messaggi e chi ci aiuta a starci
  • Creare i contenuti
  • Gli insights: cosa sono e come si trovano (come trovare i dati che ci servono): strumenti tecnici e analisi. Da Google trends al listening
  • Come usare il metodo degli insight per trovare il posizionamento aziendale (tecnica ed esempi pratici): scrivere per le persone e coinvolgerle
  • Uxwriting e microtesti
  • Cosa sono i microtesti, dove si trovano e a cosa servono
  • Come si progettano: le parole dei microtesti sono il mezzo e non l’obiettivo
  • Individuare i touch point (punti di contatto con l’utente)
  • Capire cosa fa l’utente, come si sente in quel momento e quali azioni è disposto a fare
  • Micro testi, macro significati per essere visti e per essere scelti
  • Elementi di neurobranding per progettare microtesti
  • Esempi utili.

Docenti

Alessandra Catania, copywriter e podcaster. Affianca le aziende dal 2001 nelle strategie di comunicazione e nella definizione del loro stile comunicativo e del tono di voce: per i social, per il sito, per le campagne pubblicitarie.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza