Codice corso: 4

Strategie di finanza agevolata

Durata corso
7
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
26 Novembre 2025

Tutte le edizioni

26 Novembre 2025 | Online

Date e orari

Edizione 1 - Partenza il 26 Novembre 2025

– 26/11/2025 | 9:00- 12:30

– 03/12/2025 | 9:00- 12:30

Destinatari

Addetti e personale delle PMI di qualsiasi settore, posti negli uffici amministrativi e/o tecnici a cui il vertice aziendale può richiedere la disponibilità a applicare ad uno specifico bando. Non sono richieste competenze o prerequisiti per la partecipazione al corso: si prevede di formare i discenti a partire dalle basi della finanza agevolata.

Obiettivi

  • Identificare gli strumenti di finanza agevolata disponibili sul territorio nazionale ed europeo
  • Capacità di analizzare programmi di finanziamento e bandi da essi finanziati. Saranno fornite indicazioni operative su come leggere ed interpretare le disposizioni di uno specifico avviso dalle finalità agli interventi finanziabili. Il discente potrà così districarsi tra le varie tipologie di opportunità presenti a livello locale, regionale, nazionale, europeo, con specifico focus sulle opportunità per progetti di transizione digitale ed innovazione
  • Acquisire nuove competenze di scrittura di proposte progettuali per apprendere le tecniche di scrittura di proposte progettuali in base agli obiettivi previsti dal programma di investimento e dal bando
  • Acquisire competenze per la rendicontazione di progetti finanziati per comprendere ed applicare gli argomenti trattati nell’ambito delle specifiche attività di rendicontazione all’interno del proprio contesto aziendale: si prevede di garantire competenze nell’ambito della presentazione della rendicontazione a chiusura delle attività progettuali

Contenuti

Il corso permette di acquisire competenze di progettazione in risposta a specifici bandi di finanza agevolata, anche grazie a specifici casi pratici, utili a individuare bandi coerenti con le necessità di investimento della propria azienda, per poi scrivere una proposta progettuale idonea alla sua finanziabilità. Particolare attenzione verrà data alle politiche pubbliche a supporto degli investimenti in transizione digitale ed innovazione delle PMI.

CONTENUTI

Parte 1 – Introduzione alla Finanza Agevolata: che cos’è, a cosa serve, quali opportunità

  • Definizione del concetto di finanza agevolata

Parte 2 – Principali politiche pubbliche nazionali ed europee a sostegno delle imprese

  • Le politiche europee di sostegno all’innovazione delle imprese: l’OS 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente”
  • Agevolazioni locali e regionali
  • Agevolazioni nazionali
  • Fondi strutturali e di investimento europei
  • Breve introduzione ai fondi diretti europei
  • Requisiti di accesso agli incentivi previsti

Parte 3 – Monitoraggio e selezione dei principali bandi di interesse per la transizione digitale delle imprese

  • Monitoraggio delle opportunità attraverso siti governativi, degli enti pubblici o siti terzi
  • Individuazione dell’opportunità di interesse
  • Analisi ed interpretazione delle disposizioni del bando di interesse

Parte 4 – Scrittura di una proposta progettuale

  • Tecniche di scrittura di una proposta in risposta ad uno specifico bando
  • Presentazione di una domanda di finanziamento

Parte 5 – La rendicontazione: che cos’è, aspetti, criticità

  • Strumenti per la gestione e la rendicontazione dei progetti finanziati
  • Adempimenti normativi da seguire (visibilità, trasparenza)

Parte 6 – Case Studies e laboratorio pratico

  • Analisi di un caso-studio
  • Simulazione di una proposta progettuale in risposta ad un bando per la digitalizzazione dei processi produttivi di una PMI.

Docenti

Alessandro Ticchi, consulente di finanza agevolata e di europrogettazione. Ha conseguito un master in Europrogettazione all’Università di Bologna e supporta imprese e PA nell’accesso e nell’ottenimento di finanziamenti e contributi pubblici a fronte di progetti di vario genere.  È specializzato nella scrittura, nella gestione e nella rendicontazione di progetti finanziati con fondi strutturali, fondi nazionali e PNRR. Attualmente è partner META e supporta le imprese nella realizzazione dei progetti finanziati con fondi pubblici.

Quota di iscrizione

250,00 € + IVA az. associate Unindustria Reggio Emilia/Confindustria

300,00 € + IVA az. non associate

Referente

Emanuela Galvan - emanuela.galvan@cis-formazione.it - 342 6213757

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri corsi in partenza