Partenza altre edizioni
28 Giugno 2023 | Online25 Settembre 2023 | In presenza6 Ottobre 2023 | Online
Date e orari prossime edizioni
Edizione 1 - Partenza il 28 Giugno 2023
28/06/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
05/07/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
Edizione 2 - Partenza il 25 Settembre 2023
25/09/2023
Edizione 3 - Partenza il 6 Ottobre 2023
06/10/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
13/10/2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.00
Destinatari
Il corso è rivolto a chi deve presidiare direttamente o indirettamente i processi di rifornimento, movimentazione, stoccaggio e controllo delle scorte in ambito delle industrie.
Obiettivi
Spiegare come concepire ed attuare un progetto di miglioramento delle attività di stoccaggio. Fornire una visione integrata delle operazioni di movimentazione e stoccaggio con il core business aziendale. Delineare una visione pratica su come sfruttare i nuovi strumenti tecnologici nelle attività intralogistiche.
Contenuti
Gestione deterministica delle scorte
- Funzioni operative delle scorte e livello di servizio
- Classificazioni delle scorte per l’ottimizzazione del livello di servizio
- Previsione della domanda tramite analisi storiche e previsionali
- Correlazione degli acquisti tramite le distinte basi e modifiche dinamiche
- Metodi di riordino statistico ed a fabbisogno, differenziati in funzione delle classi delle scorte
- Identificazione e tracciabilità degli articoli
Ottimizzazione delle strutture e delle attività di stoccaggio
- Layout modulare di un magazzino e reti interconnesse di unità distributive
- Strutture manuali, automatiche e strategie per lo stoccaggio
- Movimentazione, layout e frazionamento operativo delle scorte
- Posizionamento fisico ed allocazione degli spazi per lo stoccaggio
- Informatizzazione dei processi stand alone, integrati internamente ed integrati internazionalmente
- Kaizen come tecnica per la riduzione dei costi ed il miglioramento della competitività
Gestione delle instabilità
- Tattiche specifiche per la gestione degli stockout ed azioni correttive
- Tattiche per la gestione delle modifiche rapide ai piani di produzione
- Controllo dei costi delle operazioni di stoccaggio ed azioni correttive.
Luogo
Via Aristotele 109, Reggio Emilia.
Docenti
Cesare Gaibini, Temporary Industrial Manager e Trainer, con esperienze dalle grandi imprese alle PMI (anche a livello internazionale) in diversi settori tra quali: meccanica, auto, arredamento, chimica, pelletteria, illuminazione, informatica, elettronica, ecc. (con diverse decine di progetti riorganizzativi industriali già effettuati, in venti anni di attività); con specifiche competenze tecnologiche informatiche e nelle metodologie Lean
Quota di iscrizione
250,00 € + IVA az. associate confindustria
300,00 € + IVA az. non associate
Referente
Emanuela Galvan