Supportiamo e accompagniamo le imprese nella gestione delle attività formative previste dai contratti di apprendistato e nella attivazione e gestione dei tirocini formativi
Supportiamo e accompagniamo le imprese nella gestione delle attività formative previste dai contratti di apprendistato e nella attivazione e gestione dei tirocini formativi
In CIS gestiamo in modo completo la formazione degli apprendisti, dalla stesura del piano formativo alla formazione in aula, con percorsi personalizzati in relazione alla qualifica conseguita dall’apprendista.
L’apprendistato è un contratto a tempo indeterminato, finalizzato all’apprendimento delle dinamiche del ruolo, quindi all’occupazione dei giovani e al primo inserimento lavorativo. La sua caratteristica principale è il contenuto formativo: l’azienda è obbligata a trasmettere le competenze pratiche e le conoscenze tecnico-professionali attraverso la formazione pratica che si aggiunge alle competenze già acquisite in ambito scolastico/universitario/di ricerca.
La Regione Emilia-Romagna, per questo contratto, ha previsto 40 ore di formazione, di base e trasversale, da realizzarsi nel primo anno di durata del contratto e da effettuarsi all’esterno dell’azienda presso Enti di Formazione Accreditati come CIS.
La quota di attivazione del servizio è comprensiva di:
IL VOUCHER: UN AIUTO PER LE IMPRESE
Il Voucher è un contributo finanziario erogato dalla Regione Emilia-Romagna a CIS che programma la formazione pubblica obbligatoria (la formazione esterna) attraverso il proprio catalogo, il cui riconoscimento è subordinato alla frequenza dell’intero percorso formativo da parte dell’apprendista.
Il percorso di Apprendistato è co-finanziato con risorse nazionali e del Programma Fse+ della Regione-Emilia-Romagna
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.
CIS, in qualità di soggetto promotore dei tirocini, é al fianco delle aziende e delle persone in questo contetso: supporta l’impresa nell’attivazione e realizzazione del periodo di tirocinio e affianca il tirocinante durante tutto il percorso.
Il tirocinio è un’importante opportunità sia per le imprese che entrano in contatto con persone talentuose e volenterose; sia per coloro che sono attualmente inoccupati o disoccupati e desiderano accedere al mondo del lavoro in maniera diretta.
Per qualificare la componente di formazione del tirocinio, la Regione Emilia-Romagna introduce come obiettivo del progetto formativo gli standard di conoscenze e capacità contenuti nel Sistema Regionale delle Qualifiche affinché siano certificate da un ente accreditato come CIS (DGR 1240/2014).
Di cosa ci occupiamo noi di CIS per l’impresa:
Di cosa ci occupiamo come CIS per il tirocinante:
SERVIZIO DI FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AI TIROCINI
IN ATTUAZIONE DELLE:
D.G.R. N.1011/22 E SS.MM.II. PR FSE+ 2021/2027 PRIORITA’1. OCCUPAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO A) RIF.PA 2022-17268/RER Atto DD 14820/2022 del 29/07/2022
D.G.R. N.2328/22 E SS.MM.II. PR FSE+ 2021/2027 PRIORITA’1. OCCUPAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO A)
D.G.R. N.1216/23 E SS.MM.II. PR FSE+ 2021/2027 PRIORITA’1. OCCUPAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO A) RIF.PA 2023-20099/RER Atto DD 20556/2023 del 03/10/2023
D.G.R. N.1202/24 E SS.MM.II. PR FSE+ 2021/2027 PRIORITA’1. OCCUPAZIONE – OBIETTIVO SPECIFICO A) RIF.PA 2024-22791/RER Atto DD 16178/2024 del 05/08/2024
La certificazione delle competenze viene garantita tramite il monitoraggio del percorso individuale e la raccolta delle evidenze relative all’apprendimento. Al termine del tirocinio, o in caso di interruzione anticipata (purché la durata effettiva sia di almeno 45 giorni di frequenza), si procederà con il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC). Se l’accertamento confermerà che il tirocinante ha acquisito le competenze e conoscenze previste dal progetto formativo, verrà rilasciata la certificazione pertinente. Il servizio SRFC è completamente finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Programma FSE+ 2021/2027.
Obiettivo del progetto: migliorare l’accesso all’occupazione e promuovere misure di attivazione per le persone in cerca di lavoro, con particolare attenzione ai giovani, ai disoccupati di lunga durata, ai gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro e alle persone inattive. Inoltre, il progetto si propone di offrire il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in seguito all’esperienza di tirocinio, come previsto dall’art. 24 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. Le iniziative verranno realizzate utilizzando risorse pubbliche, in seguito all’approvazione da parte della Commissione Europea del Programma regionale FSE+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione, Obiettivo specifico a).
Destinatari e requisiti d’accesso
Potranno accedere al servizio di formalizzazione, le persone che hanno svolto un tirocinio extracurricolare sul territorio Regionale nei periodi indicati dalle relative D.G.R
Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del sito della Regione Emilia Romagna
————————–
Servizio realizzato grazie ai fondi europei della regione Emilia-Romagna
Scopri cosa possiamo progettare insieme! Scrivici!