Il gruppo impegnato su “Deal with Digital Work-based Learning” è al lavoro! L’obiettivo è quello di conseguire lo sviluppo di innovazione digitale del sistema VET su cui si fonda la proposta guidata da SFC e realizzata insieme a 7 partner europei e 4 associated partner, realizzata nel framework della KA2 del Programma Erasmus.
Il fabbisogno principale da cui genera la proposta di innovazione coincide con il passaggio alla didattica online nei sistemi di istruzione e formazione professionale (VET). L’accelerazione senza precedenti che ha impresso il distanziamento fisico durante la pandemia nel trasferire online le attività didattiche ha reso necessario ripensare a come trasferire online le metodologie di insegnamento e i modelli di apprendimento basati sull’esperienza, che includono: le attività didattiche laboratoriali, il Work-based Learning, l’apprendistato e tutte le esperienze di apprendimento in condizioni di impiego diretto delle competenze nell’ambiente di lavoro. Sono queste alcune delle domande che il gruppo di lavoro del progetto sta affrontando durante gli incontri in presenza e online:
- Se l’ambiente di lavoro non è fisicamente raggiungibile, come possiamo sostenere ancora le attività pratiche di insegnamento?
- Se l’azienda impiega un ambiente di lavoro altamente automatizzato e digitalizzato, qual è il percorso adeguato ad inserire uno studente nel processo di apprendimento basato sul lavoro?
- Può (nei casi migliori) il buon uso da parte dei docenti delle tecnologie (piattaforme di comunicazione, di Learning Management System) compensare la scarsa conoscenza di metodologie innovative online di apprendimento basato sull’esperienza?
- Come sostenere i costi di una trasformazione digitale della didattica?