Imprenditori, legali rappresentanti e responsabili amministrativi.
All’interno di un quadro normativo europeo informato sempre di più ai criteri della concessione responsabile del credito (responsible lending) e all’abbandono della prassi garantista in materia di valutazione dei soggetti affidati, gli orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea impongono, secondo la consueta logica del complain or explain, un insieme di prescrizioni (metriche) che mettono al centro del processo valutativo da parte della banca anzitutto la capacità di reddito quale fondamento della capacità di rimborso (flussi di cassa).
Il corso proposto illustra i principali contenuti regolamentari in vigore dopo il 30.06.2021. L’obiettivo è comprendere la natura e l’ampiezza degli Orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti approfondendo compiutamente gli strumenti ora obbligatoriamente in uso presso le banche (c.d. “metriche”). Sarà poi illustrata l’importanza dei piani economico-finanziari di previsione per saperli condividere con le banche affidanti.
Alessandro Berti - Professore Associato di Finanza Aziendale e di Tecnica Bancaria presso la Scuola di Economia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È iscritto all’albo dei consulenti tecnici e dei periti del Tribunale di Rimini ed è abilitato all’esercizio della professione di dottore commercialista e di revisore ufficiale dei conti.