I potenziali destinatari delle azioni candidate nella presente Operazione sono:
- studenti universitari non occupati, domiciliati o residenti in Emilia-Romagna, che stanno completando un corso di
laurea, triennale o magistrale presso UNIMORE,
- neolaureati non occupati di UNIMORE - dipartimenti di Modena e Reggio Emilia.
L’Operazione nasce con l’intento di rendere disponibili ai giovani, nella fase conclusiva dei percorsi universitari e ai neolaureati, opportunità qualificate per accompagnarli nelle transizioni dallo studio al lavoro, ovvero:
- nella conoscenza delle organizzazioni e del mercato del lavoro;
- nell’acquisizione delle competenze trasversali, organizzative e relazionali necessarie a completare il profilo di
conoscenze acquisite nei percorsi universitari e per stare nelle organizzazioni di lavoro;
- nell’acquisizione di competenze per gestire la complessità, sviluppare il pensiero critico, adottare nuovi paradigmi
decisionali, saper accedere e utilizzare dati e informazioni;
- nell’apprendimento nei contesti lavorativi e nella formalizzazione delle competenze acquisite;
- nell’accompagnamento all’inserimento nel mercato del lavoro.
L’operazione è costituita da percorsi formativi nella dimensione orientativa, formativa, esperienziale e di accompagnamento al lavoro affinché sia possibile costruire percorsi individualizzati e personalizzati capaci di rispondere in modo più efficace possibile a bisogni, attese ed attitudini dei partecipanti.
La dimensione ORIENTATIVA (4 ore) prevede azioni aggiuntive eintegrate a quanto realizzato nel contesto universitario (consulenza orientativa, presenza di tutor orientatori, tirocini curricolari per utenti frequentanti; tirocini formativi e di orientamento, servizio di orientamento al lavoro e Placement).L’attività realizzata, nella forma di gruppo, permette di esplicitare le competenze, conoscenze, attitudini e aspettative di ogni singolo partecipante.
- La dimensione FORMATIVA (16 ore) sisviluppa con percorsi formativi per l’acquisizione di competenze trasversali, relazionali e organizzative indispensabili perstare nelle organizzazioni di lavoro e funzionali alle attività di tirocinio e quindi di apprendimento nei contesti lavorativi:
- Il colloquio e l'assessment di selezione: tecniche tradizionali e avanzate
- Job design: la mappa per definire il proprio progetto professionale
- La collaborazione e il lavoro in team
- La gestione del conflitto
- Le basi del project management
- Linked In per l'uso professionale
- Problem solving e decision making
- Social media per la ricerca del lavoro
- La dimensione ESPERIENZIALE prevede l’attivazione di percorsi di tirocinio formativo e relativa certificazione secondo le indicazioni di SRFC. La finalità è quella di avvicinare il più possibile i giovani al mondo del lavoro, supportare le loro scelte professionali e accompagnarli nella transizione tra Università e lavoro con esperienze in impresa