Imprenditori e figure chiave di imprese aventi sede legale o unità locale in Regione Emilia-Romagna e liberi professionisti, che operano nell’ambito della filiera e del sistema produttivo della MECCANICA, MECCATRONICA, MOTORISTICA e dei servizi collegati
Il corso consentirà ai partecipanti di entrare a conoscenza delle principali logiche, modelli e strumenti del processo di gestione e progettazione della catena logistico produttiva. Si otterrà consapevolezza circa l’opportunità di investire attenzione ed energia su strumenti di pianificazione e pilotaggio che permettono di evidenziare le criticità in modo rapido, senza perdere l’opportunità di incrementare gli introiti.
1. GESTIONE FORNITORI PER COSTRUIRE IL SUCCESSO DEI CLIENTI
2. CREAZIONE MODELLO DI SUPPLY CHAIN- EFFICIENTI E AGILI
3. COORDINAMENTO E GESTIONE DELL’INFORMAZIONE LUNGO LA SUPPLY CHAIN
4. MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA
5. EVIDENZIARE CRITICITÀ ATTRAVERSO IL “CALCOLO DEI MANCANTI”
6. INDIVIDUARE LE CONSEGNE INFLUENZATE DA VARIAZIONI DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA
7. VALORIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN
8. OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI
9. MISURARE LA MATURITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE
10. SVILLUPARE PIANI
11. GESTIONE DEI PROGETTI E RISORSE, CON LE CORRETTE METODOLOGIE
12. DIMOSTRAZIONI DI UN MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI NEL TEMPO
Emanuele Cesari -Business Development & Business Unit Manager- fondatore della Toyota Academy in Europa, Consulting Division di Toyota Material Handling, esperienza in sviluppo d’impresa e in creazione di nuove opportunità di mercato.
Principali specializzazioni: creazione e gestione di nuovi servizi d’impresa Business Unit, generazione di processi di miglioramento nell'area dei servizi e nella rete di distribuzione e vendita.