I corsi, completamente gratuiti, partiranno martedì 5 dicembre e avranno una durata di 800 ore, di cui 300 ore di stage in azienda.
Le iscrizioni sono aperte fino al 16 novembre
Cis, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, ha presentato durante un open day realizzato con Umana, due nuovi percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) rivolti ad adulti e giovani diplomati alla ricerca di una formazione concreta e un inserimento veloce nel mondo del lavoro.
“Gli open day rappresentano un importante momento di confronto con imprese, allievi ed ex allievi – spiega Giulia Costi, Responsabile area Orientamento, Promozione e Selezione CIS – Abbiamo la possibilità di ascoltare la loro esperienza e condividerla con il pubblico per far comprendere ai candidati il grande valore di queste opportunità formative”.
I corsi, completamente gratuiti perché finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, partiranno martedì 5 dicembre e avranno una durata di 800 ore, di cui 300 ore di stage in azienda.
Progettati in sinergia con scuole, università ed imprese, hanno l’obiettivo di formare profili professionali in linea con le richieste del territorio, alternando formazione teorica ed attività pratiche.
Il corso “Tecnico per la gestione economico-finanziaria e Data Governance” e “Tecnico di installazione e manutenzione impianti 4.0”, forma una figura che si occupi di contabilità generale e dei principali adempimenti amministrativi e fiscali, oltre alla redazione di bilanci. Dovrà occuparsi di analisi e pianificazione economico-finanziaria, anche mediante l’utilizzo di sistemi digitali innovativi.
Il “Tecnico di installazione e manutenzione impianti 4.0”, invece, è una figura tecnica che si occuperà della progettazione di macchine e impianti per l’industria 4.0, grazie alla programmazione di sistemi robotici e alla gestione di componenti elettronici. Risponde alle esigenze del mondo manifatturiero 4.0, focalizzando l’attenzione sui temi legati alla digitalizzazione, all’innovazione, alle tecnologie e alla ricerca di soluzioni utili alla sostenibilità.
Iscrizioni entro giovedì 16 novembre. Le selezioni dei vari candidati avverranno il 22 e il 23 novembre.