Servizi per il lavoro

Siamo il partner per il tuo futuro

La Regione sostiene le persone che cercano un’occupazione attraverso gli oltre 500 sportelli della Rete attiva per il lavoro, presenti su tutto il territorio. I destinatari sono persone disoccupate che percepiscono sostegni al reddito, residenti o domiciliati in Emilia Romagna.

CIS fa parte della Rete dei Servizi per il lavoro “INDUSTRIA Lavoro ER”, accreditata presso la Regione Emilia Romagna. Da sempre siamo a fianco delle persone in cerca di occupazione e ricollocazione attivando misure di orientamento, formazione e inserimento nelle imprese del territorio.

GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

Previsto dal PNRR per supportare l’occupazione, il programma GOL permette di usufruire di diversi servizi che permettono di trovare o ritrovare il proprio posto nel mondo del lavoro.

La formazione, specialmente per chi si trova in una situazione di disoccupazione, può aprire molte porte e offrire numerosi vantaggi. Ecco alcuni dei motivi principali:

  • Aggiornamento delle competenze: Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. I corsi di formazione permettono di acquisire nuove competenze o aggiornarne quelle già possedute, rendendo il proprio profilo più interessante agli occhi dei datori di lavoro;
  • Aumento dell’occupabilità: Nuove competenze significano maggiori opportunità. I corsi possono aiutare a specializzarsi in settori con maggiori sbocchi lavorativi o ad acquisire le competenze richieste da un determinato ruolo;
  • Sviluppo personale: La formazione non serve solo a trovare lavoro, ma anche a crescere come persona. I corsi possono stimolare la creatività, aumentare l’autostima e favorire l’acquisizione di nuove conoscenze in diversi ambiti;
  • Reinserimento più rapido nel mercato del lavoro: Chi dimostra di essere proattivo e disposto a investire nella propria formazione è visto più positivamente dai datori di lavoro;
  • Accesso a nuove opportunità: Alcuni corsi offrono la possibilità di fare networking e conoscere nuove persone, aprendo le porte a nuove opportunità lavorative;
  • Sostegno economico: In molti Paesi, compresa l’Italia, esistono diverse misure di sostegno economico per chi frequenta corsi di formazione, come ad esempio il finanziamento dei corsi stessi o l’erogazione di una indennità.

CON CIS TUTTO QUESTO E’ POSSIBILE!

A chi è rivolto GOL?

A tutti i residenti/domiciliati in Emilia-Romagna che rientrano in una delle seguenti categorie:

  • Giovani;
  • Donne;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (disoccupati percettori di Naspi e di DIS-COLL);
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale (percettori di reddito di cittadinanza);
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
  • Lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Altri disoccupati con minori chances occupazionali;
  • Lavoratori autonomi che cessando l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (working poor).

Cosa offre GOL?

  • Orientamento specialistico: per costruire un piano d’azione sulla base sia delle capacità e delle competenze già in possesso della persona sia del gap di competenze da colmare;
  • Accompagnamento al lavoro e incrocio domanda offerta: Cis dà un supporto alle persone nella ricerca attiva di opportunità lavorative;
  • Tirocinio formativo e formalizzazione delle competenze: permette di effettuare un’esperienza utile per il proprio futuro lavorativo. Le competenze acquisite durante il percorso saranno certificate e formalizzate attraverso il “Sistema Regionale di formazione e certificazione”;
  • Corsi di formazione per l’acquisizione di competenze tecnico professionali utili a semplificare l’inserimento lavorativo;
  • Supporto all’autoimpiego: per trasformare l’idea della persona in un’opportunità lavorativa.

Il programma GOL in Emilia-Romagna si articola in tre percorsi

Sulla base della profilazione effettuata dal Centro per l’Impiego si potrà accedere ad uno dei seguenti percorsi:

PERCORSO 1 – REINSERIMENTO LAVORATIVO: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro.
Servizi previsti: orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro. Formazione mirata ad ampliare e colmare il gap di competenze in ambito digitale.

PERCORSO 2 – AGGIORNAMENTO (UPSKILLING): per i soggetti più lontani dal mercato dal lavoro, ma comunque con competenze spendibili, che necessitano di interventi formativi di aggiornamento prevalentemente di breve durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti per l’attestazione di conoscenze e capacità riferite al Repertorio delle qualifiche professionali.
Servizi previsti: orientamento, formazione di breve durata dal contenuto professionalizzante, intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

PERCORSO 3 – RIQUALIFICAZIONE (RESKILLING): per i soggetti più lontani dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, che necessitano di interventi formativi di riqualificazione prevalentemente di lunga durata e da contenuti e finalità prevalentemente professionalizzanti finalizzati al rilascio di un certificato di competenze o di una qualifica professionale di cui al Repertorio delle qualifiche professionali.
Servizi previsti: orientamento, formazione professionalizzante approfondita caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione rispetto al livello d’istruzione, intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.

Operazioni Rif. PA 2024–21633/RER, 2024–21634/RER, 2024–21635/RER approvate con DD 12226/2024 del 14/06/2024
Operazioni Rif PA 2022-18825/RER, 2022-18829/RER approvate dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N.226/23
Operazioni Rif PA 2022-18843/RER, 2022-18844/RER approvate dalla Regione Emilia-Romagna con DGR N.268/23
Operazione Rif PA 2024-23141/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1974/24
Cofinanziata dall’Unione Europea Next Generation EU, dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus e dal PNRR – Programma GOL.

Clicca qui per maggiori informazioni

Scopri i nostri servizi

Istituti Tecnologici Superiori (ITS)

Scopri di più

Tecnico gestione economico finanziaria (IFTS)

Scopri di più

Tecnico manutenzione installazione impianti 5.0 (IFTS)

Scopri di più

Formazione finanziata

Scopri di più