Il corso Produzione Sostenibile: Economia Circolare è rivolto a coloro che intendono apprendere i principi di base necessari per affrontare le tematiche legate alla gestione di scarti o rifiuti di produzione nella propria azienda o organizzazione, al fine sia di rispettare gli adempimenti previsti dalla normativa in materia, sia di individuare opportunità di sviluppo di progetti di economia circolare. I destinatari del corso sono persone occupate o non occupate con interesse ad operare nell’ambito dei temi legati ai rifiuti e all’economia circolare. Le principali figure aziendali potenzialmente interessate sono quindi: HSE Manager e loro collaboratori, responsabili di sistemi di gestione ambientale, responsabili e addetti di produzione/stabilimento, personale coinvolto dalla gestione documentale e operativa inerente ai rifiuti.
Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione
Residenza o domicilio in Emilia Romagna
Non previsti
Verificato il possesso dei requisiti formali e sostanziali verrà stilata una graduatoria dei candidati ritenuti ammissibili e non ammissibili alla partecipazione all’attività formativa e all’eventuale successivo accertamento. Il criterio scelto per l’ammissione al percorso, stante il possesso dei requisiti formali e sostanziali, è l’ordine cronologico delle iscrizioni.
Per l’acquisizione di competenze nelle persone che intendono inserirsi o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro correlato alla filiera meccanica, meccatronica e motoristica.
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
La promozione dell’economia circolare rappresenta uno degli elementi fondamentali nell’ambito della transizione ecologica prevista dal Green Deal Europeo e dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 ONU. Di conseguenza le imprese, oltre a dover gestire correttamente i propri rifiuti in base alla normativa, si trovano sempre di più chiamate ad individuare anche opportunità di valorizzazione degli scarti, per soddisfare le richieste di un mercato sempre più sensibile nei confronti della sostenibilità ambientale.
Gli argomenti trattati saranno pertanto:
Il corso avrà un approccio mirato per fornire ai partecipanti esempi pratici legati a realtà aziendali, con esercitazioni interattive e casi studio.
24 – 31 maggio
7 – 14 – 21 – 28 giugno
5 Luglio
Ultima giornata da calendarizzare dalle 9 alle 13 in modalità webinar
In modalità webinar o in presenza per chi ne facesse richiesta presso CIS, Via Aristotele 109, Reggio Emilia
Ing. Vittorio Ronco, Dott. Maurizio Vitali, Dott. Emanuele Benincasa, Ing. Johanna Lisa Ronco
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020.
Annalisa Bertino 340 3668962
Maddalena Santoro 3460698541