Persone occupate o disoccupate.
Le competenze acquisite consentono alle persone di aumentare la propria spendibilità e occupabilità in quanto riferite a modelli organizzativi e di produzione evoluti, supportati da processi digitalizzati, e coinvolgono in Emilia Romagna aziende di ogni dimensione con player di rilevanza mondiale, imprese medie e piccole altamente specializzate, officine meccaniche.
Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione
Residenza o domicilio in Emilia Romagna
Non previsti
Verificato il possesso dei requisiti formali e sostanziali, verrà stilata una graduatoria dei candidati ritenuti ammissibili e non ammissibili alla partecipazione all’attività formativa e all’eventuale successivo accertamento. Il criterio scelto per l’ammissione al percorso, stante il possesso dei requisiti formali e sostanziali, è l’ordine cronologico delle iscrizioni.
Per l’acquisizione di competenze nelle persone che intendono inserirsi o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro correlato alla filiera meccanica, meccatronica e motoristica.
Oggi l’esigenza di applicare principi di Lean Production con finalità di efficientamento trovano piena rispondenza negli obiettivi di trasformazione digitale e di sostenibilità ambientale su cui le imprese locali sono impegnate, consapevoli che il difficile momento storico-economico rappresenta al contempo una grande opportunità di innovazione, indispensabile da cogliere, per agganciare i fondamentali driver di sviluppo indicati anche a livello europeo.
18 – 20 – 25 – 27 ottobre
8 – 10 – 15 – 17 novembre 2022
9:00/13:00
Online
Daniela Moser, consulente per l’organizzazione aziendale. Formatore Lean Six Sigma e consulente per l’armonizzazione dei sistemi di gestione con la norma ISO 9001.
La partecipazione è gratuita in quanto il corso è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020.
Annalisa Bertino 340 3668962
Maddalena Santoro 3460698541