Operazione Rif. PA 2021-15598/RER approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla Regione Emilia-Romagna

Tecniche di produzione Lean e sostenibilità ambientale

Durata corso
32 ore
Modalità di erogazione
Online
Prossima edizione
18 Ottobre 2022
formazione finanziata

Destinatari

Persone occupate o disoccupate.

Le competenze acquisite consentono alle persone di aumentare la propria spendibilità e occupabilità in quanto riferite a modelli organizzativi e di produzione evoluti, supportati da processi digitalizzati, e coinvolgono in Emilia Romagna aziende di ogni dimensione con player di rilevanza mondiale, imprese medie e piccole altamente specializzate, officine meccaniche.

Requisiti formali

Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione
Residenza o domicilio in Emilia Romagna

Requisiti sostanziali

Non previsti

Verificato il possesso dei requisiti formali e sostanziali, verrà stilata una graduatoria dei candidati ritenuti ammissibili e non ammissibili alla partecipazione all’attività formativa e all’eventuale successivo accertamento. Il criterio scelto per l’ammissione al percorso, stante il possesso dei requisiti formali e sostanziali, è l’ordine cronologico delle iscrizioni.

Obiettivi

Per l’acquisizione di competenze nelle persone che intendono inserirsi o migliorare la propria posizione nel mercato del lavoro correlato alla filiera meccanica, meccatronica e motoristica.

Oggi l’esigenza di applicare principi di Lean Production con finalità di efficientamento trovano piena rispondenza negli obiettivi di trasformazione digitale e di sostenibilità ambientale su cui le imprese locali sono impegnate, consapevoli che il difficile momento storico-economico rappresenta al contempo una grande opportunità di innovazione, indispensabile da cogliere, per agganciare i fondamentali driver di sviluppo indicati anche a livello europeo.

  • Applicare i principi del Lean Manufacturing: massimizzare il valore per il Cliente attraverso l’eliminazione degli sprechi lungo tutta la catena del valore e valutare gli impatti ambientali
  • Diffondere una cultura focalizzata al miglioramento continuo e allo sviluppo sostenibile
  • Contribuire allo sviluppo della cultura dell’innovazione e della sostenibilità diffondendo l’impiego dell’analisi dei dati a tutti i livelli aziendali, con strumenti semplici ed efficaci
  • Comprendere i punti di incontro delle norme volontarie (esempio ISO 9000 o 14000) con i sistemi di gestione basati sulla Lean.

Contenuti

  • “Fare produzione Lean”: tecniche base per essere “lean operativi sia in produzione sia in ufficio” con impatti economici, sociali e ambientali
  • Perché nelle aziende è richiesta la conoscenza delle tecniche di produzione Lean e come introdurre operativamente la sostenibilità
  • Come cambiare: miglioramento continuo PDCA e DMAIC
  • Tecniche base di mappatura: flusso fisico e flusso del valore – Spaghetti chart e Value Stream Map
  • I flussi e gli sprechi: cosa ci possiamo fare?
  • Alcuni indicatori fondamentali per monitorare le prestazioni dei processi: FTE, Lead Time, Takt Time, Efficienza del processo
  • A colpo d’occhio: visual management
  • 5s: come impostare un progetto 5s operativo
  • Analisi dei rischi di processo e ambientali
  • Riduzione dei tempi di set up (anche in ufficio): SMED
  • Lavorare in team efficacemente

Date

18 – 20 – 25 – 27 ottobre
8 – 10 – 15 – 17 novembre 2022

9:00/13:00

Luogo

Online

Docenti

Daniela Moser, consulente per l’organizzazione aziendale. Formatore Lean Six Sigma e consulente per l’armonizzazione dei sistemi di gestione con la norma ISO 9001.

Quota di iscrizione

La partecipazione è gratuita in quanto il corso è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020.

Referente

Annalisa Bertino 340 3668962

Maddalena Santoro 3460698541

formazione finanziata
Allegati scaricabili

Ti interessa il corso? Scrivici.

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento