ADVANCED HR: Trasformare il capitale umano in un vantaggio competitivo

Durata corso
40 ore
Modalità di erogazione
In presenza
Prossima edizione
5 Novembre 2025

Destinatari

Il programma si rivolge ai Direttori, ai Responsabili ed ai Professionisti delle Risorse Umane, ai Consulenti del Lavoro e, più in generale, a Managers ed Imprenditori consapevoli di quanto, oggi più che mai, il fattore umano sia il fattore critico di successo di un’organizzazione d’impresa.

Obiettivi

L’Executive Program vuole descrivere il ruolo che le Direzioni Risorse Umane possono svolgere in questa fase di straordinaria ed accelerata trasformazione economica, sociale e tecnologica e come gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 devono tradursi in rinnovate strategie e prassi di gestione e valorizzazione del Capitale Umano.

Le Direzioni Risorse Umane hanno oggi l’opportunità unica di guidare all’interno delle organizzazioni un percorso di riformulazione dell’idea stessa di lavoro. Nessun’altra funzione si colloca all’intersezione tra le visioni e le strategie di impresa e le persone chiamate a darne concreta realizzazione. Nessun’altra funzione interagisce altrettanto profondamente con
le istituzioni, la società civile, le rappresentanze sindacali e il mondo ampio dell’istruzione e della formazione; nessun’altra direzione aziendale, soprattutto, ha come propria ed unica ragione d’esistere
quella di creare le condizioni per attrarre, gestire e valorizzare il talento umano.

Contenuti


Modulo 1 |
  ORGANIZZAZIONI E LAVORO: IL RUOLO E LE SFIDE DELLA DIREZIONE RISORSE UMANE

Modulo 2 | CULTURA ED ORGANIZZAZIONI D’IMPRESA. LA DIREZIONE RISORSE UMANE «CHIEF CULTURE OFFICER»

Modulo 3 | LE RELAZIONI INDUSTRIALI. PROSPETTIVE ED EVOLUZIONI

Modulo 4 | OLTRE LA REMUNERAZIONE – UNA NUOVA PROPOSIZIONE DI VALORE PER VINCERE LA PARTITA DEL TALENTO

Modulo 5 | LA DIREZIONE RISORSE UMANE E L’AGENDA ESG

Modulo 6 | L’ERA DELL’INTELLIGENZA UMANA ED ARTIFICIALE – INSIEME. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLA DIREZIONE RISORSE UMANE

 

Luogo

Il programma, strutturato in 5 giornate formative arricchite di casi concreti e testimonianze, propone 6 moduli di approfondimento di temi da considerare elementi portanti di un’agenda strategica ed innovativa di una Direzione Risorse Umane pronta ad affrontare le sfide di oggi e capace di tratteggiare scenari futuri del lavoro.
Le lezioni saranno programmate in presenza presso la sede CIS in via Aristotele 109 a Reggio Emilia.

  • 05 Novembre  (ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00)
  • 19 Novembre (ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00)
  • 26 Novembre (ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00)
  • 03 Dicembre (ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00)
  • 17 Dicembre (ore 09.00-13.00 | 14.00-18.00)

 

 

Docenti

La Faculty, è composta da docenti di SDA Bocconi selezionati in base alla loro specifica area di competenza.

DIRETTORE DIDATTICO: NICOLA PELÀ
Senior Executive Fellow of Practice di Leadership, Human Resources and Digital Technologies presso la SDA Bocconi School of Management. Manager delle Risorse Umane, promotore di alcune tra le più significative iniziative nel campo dei sistemi di gestione delle organizzazioni e della responsabilità sociale d’impresa, nella sua carriera professionale ha servito sia gruppi italiani (Olivetti, Fiat, Barilla, Luxottica, Atlantia) che internazionali (GSK, Eli Lilly, WBA).

BEATRICE MANZONI
Associate Professor of Practice nella Knowledge Area ‘Leadership, Human Resources and Digital Technologies’ presso SDA Bocconi School of Management. Negli ultimi anni le sue attività di ricerca si concentrano su: creatività e innovazione a livello individuale e di team; differenze tra generazioni diverse al lavoro in termini di valori, approcci e modalità di lavoro; costruzione di employee experience di valore per le persone.

MASSIMO MAGNI
Professore Associato di organizzazione aziendale del Dipartimento di Management presso l’Università Bocconi e attualmente direttore del Master of Science in International Management presso la stessa Università. Da Gennaio 2021 è Faculty Deputy del Knowledge Group Leadership, Organization & Human Resources di SDA Bocconi. Ha condotto numerosi workshop e interventi di ricerca e formazione sui temi della leadership e del comportamento organizzativo in Europa, Medio Oriente, e Nord America.

STEFANIA CARRARO
Senior Lecturer of Sustainability presso SDA Bocconi School of Management dove insegna in programmi master, executive e custom. E’ attualmente membro del Sustainability Lab di SDA Bocconi School of Management, dove svolge attività di ricerca e all’interno del quale è direttore operativo del Monitor del Furniture Pact. Le sue attività di ricerca si concentrano su sostenibilità aziendale, gestione ambientale, ESG e gestione della tecnologia e dell’innovazione.

LORENZO DIAFERIA
Lecturer di Digital Transformation presso SDA Bocconi School of Management, dove è anche ricercatore presso il Digital Enterprise Value and Organization (DEVO) Lab. E’ Direttore del corso online “Artificial Intelligence in action” di SDA Bocconi e ha preso parte ai programmi MISA, EMBA, MDE e a corsi custom come docente su temi di intelligenza artificiale (AI). Le sue attività di ricerca si focalizzano sulla trasformazione digitale, le sue tecnologie abilitanti, la valorizzazione dei dati aziendali e le implicazioni business dell’AI.

LEONARDO DE ROSSI
Lecturer di Leadership, Organization and Digital Technologies presso SDA Bocconi School of Management. Presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi, è responsabile del corso magistrale “Blockchain and Cryptoassets”, offerto in collaborazione con il Politecnico di Milano, e del corso “Bitcoin and Blockchain Fundamentals”. È autore di numerosi articoli su tematiche relative a blockchain e digital transformation.

 

Quota di iscrizione

PREZZO DI LISTINO: € 4.200,00 + iva

QUOTA RISERVATA AD AZIENDE ASSOCIATE UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA: € 4.000,00 + iva

>> ULTERIORI AGEVOLAZIONI PER ISCRIZIONI PERVENUTE ENTRO IL 26/09/2025

Tutti i percorsi Executive della Business School possono essere finanziati tramite utilizzo di Fondi interprofessionali per la Formazione (Fondimpresa – Fondirigenti).

 

Referente

Dante Landini | Responsabile Business School CIS - dante.landini@cis-formazione.it - tel. 0522 232911

Ti interessa il master? Compila il form e scarica la scheda

    Presa visione della specifica informativa, acconsento allo specifico trattamento

    Scopri altri master